Calcola il Credito d’imposta affitti e locazioni COVID 19
L’art. 28 del DL 34/2020 (c.d. decreto Rilancio) riconosce ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto, un credito d’imposta nella misura del 60% dell’ammontare mensile del canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all’esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo. Spetta anche agli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione al canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività istituzionale.
Il credito d’imposta, in caso di contratti di servizi a prestazioni complesse o di affitto…
ADESSO serve per presentare in banca la reale situazione a breve termine dei flussi di cassa dell’azienda al fine di ottenere nuova finanza o rimodulare gli affidamenti in essere. Produce il budget di cassa con tesoreria fino a dodici mesi e fino a cinque banche, consente di formulare più scenari e verificarne gli impatti a seconda delle leve gestionali utilizzate. POI servirà sempre per pianificare e monitorare i flussi di cassa consentendo di mantenere in equilibrio finanziario il cashflow dell’azienda, la cassa infatti è uno dei pochi elementi certi cui dispongono sia la banca che l’imprenditore per prendere le proprie decisioni.
Le banche hanno necessità di valutare nell’immediato le richieste degli imprenditori che a seguito della crisi economica innescata dall’esigenza sanitaria si trovano a dovere compiere delle scelte per dare continuità alla propria attività. Danno quindi priorità alle richieste presentate con dati reali, non a quelli ipotetici, a quelle…
Calcola il credito di imposta sui canoni di affitti e locazioni per i soggetti danneggiati dal COVID 19: versione Cloud
Applicazione cloud per determinare il credito di imposta sui canoni di affitti e locazioni, previsto dall’art. 31 del c.d. “Decreto Rilancio” e sostenere i soggetti colpiti dall’emergenza epidemiologica “Covid-19”.
L’art. 31 del Decreto Rilancio in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale riconosce ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto, un credito d’imposta nella misura del 60% dell’ammontare mensile del canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all’esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo. Spetta anche agli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione…
Calcola il contributo a fondo perduto per PMI e autonomi danneggiati dal COVID 19: versione Cloud
Applicazione cloud per determinare la misura del contributo a fondo perduto, previsto dall’art. 25 del c.d. âDecreto Rilancioâ e sostenere i soggetti colpiti dall’emergenza epidemiologica âCovid-19â.
L’art. 25 del Decreto Rilancio (D.L. 34/2020) prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, interamente gestito dall’Agenzia Entrate ai soggetti titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA, compresi anche gli enti non commerciali, gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione allo svolgimento di attività commerciali. Sono invece esclusi dal contributo: – i soggetti la cui attività risulti cessata alla data di presentazione dell’istanza all’Agenzia delle Entrate; – gli enti pubblici di cui all’articolo 74 del TUIR; – gli intermediari finanziari e società di partecipazione di cui all’articolo 162-bis del TUIR; – i soggetti che hanno diritto alla…