COMITATO “AMICI DELLA BUFALA”

COMITATO “AMICI DELLA BUFALA”
1
Prot. N. 2021/0000002
08/06/2021

  • Al Presidente della Regione Campania
    On. Vincenzo De Luca
  • Al Presidente del Consiglio Regionale della Campania
    On. Gennaro Oliviero
    OGGETTO: MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI RISAMENTO
    DALLA BRUCELLOSI IN PROVINCIA DI CASERTA – INEFFICACIA DEI PIANI DI
    RISANAMENTO DELLE AZIENDE BUFALINE RELATIVI AGLI ANNI 2007-2021
    Il sottoscritto Dott. Domenico Fenizia, nato a Cervinara (AV) il 01.07.1943, nella qualità di
    Presidente del comitato “Amici della bufala” con sede legale in Castelvolturno al Viale delle Mimose
    Torre 3, che ad oggi conta circa 400 iscritti, con riferimento all’oggetto indicato, si onora
    rappresentare alle S.V. Ill.me quanto segue:
    In primo luogo, per analizzare il problema della brucellosi bufalina in provincia di Caserta, bisogna
    porsi una serie di quesiti: come è possibile proteggere il bufalo dalla brucellosi, infezione presente in
    provincia di Caserta ormai da tantissimi anni? Come si può fermare un batterio che ha reso l’ambiente
    altamente infetto e determina annualmente un impressionante aumento dei focolai?
    Si può forse costruire un muro per separare le brucelle dagli animali? Certamente no. Questo perché
    vettori di ogni genere, agenti climatici e lo stesso uomo, tutti portatori sani o infetti di brucella,
    comunque lo scavalcherebbero!
    Si può forse mettere il bufalo in un sacco, separandolo dal mondo esterno? La risposta è ovvia:
    certamente no!
    Se tutto ciò non è possibile, possiamo far diventare sacco lo stesso organismo del bufalo? In tal caso
    la risposta è affermativa!
    Il primo passo, quindi, per garantire biosicurezza e quello di fornire all’animale gli strumenti adatti
    alla sua difesa! Si ridurrebbero, così, le brucelle libere e lentamente si risanerebbero anche gli
    ambienti e i territori infetti.
    COMITATO “AMICI DELLA BUFALA”
    2
    Il bufalo è sensibilissimo alla Brucella abortus (e non solo) e, quando si ammala, in pochissimi giorni
    trasmette l’infezione a quasi tutti i capi dell’allevamento.
    Occorre, a tal fine, fare delle precisazioni.
    Quando l’infezione appare la situazione è già compromessa. Infatti, gli iniziali capi sieropositivi,
    siano essi pochi o tanti, sono l’espressione di una malattia già diffusa nell’azienda.
    Nel territorio infetto il focolaio si alimenta con un’alternanza di guarigioni e reinfezioni che ancor
    più aggravano il fenomeno.
    Gli animali s’infettano tra loro per contatto e, attraverso un ambiente particolarmente contagiato
    (anche da vettori, animali domestici e selvatici) il patogeno entra nell’organismo attraverso svariate
    vie: aeree, delle mucose, d’accoppiamento, oculare e dell’apparato digerente. In questa situazione, i
    soggetti eliminatori assumono un ruolo fondamentale, liberando brucelle attraverso l’aborto dei feti
    nati morti o malaticci, il latte, le urine, le mucose e varie.
    Cosa fare?
    Per contenere ed eliminare le infezioni sostenute da brucelle (Brucella abortus) devono essere
    applicati adeguati piani di risanamento.
    Gli schemi procedurali scientificamente applicabili sono:
    ● Per stamping-out: eliminando di volta in volta gli animali infetti sieropositivi che direttamente
    o indirettamente (parassiti, erbaggi, liquami, animali portatori sani, ratti, lucertole, uccelli e
    numerosi altri) trasmettono l’infezione e inquinano l’ambiente. Questo metodo è applicabile
    solo se l’infezione è recente e coinvolge aziende che al primo intervento hanno meno
    dell’1% (o poco più) d’infezione collocate in territorio scarsamente infetto (Manuale
    O.I.E. 20020 e pubblicazioni consultate).
    ● Per immunizzazione degli animali:
    a) Si procede in tal caso all’uso del vaccino RB51 (ceppo innocuo, stabile e affidabile che non viene
    eliminato, se non raramente ed in casi eccezionali), il quale, a dose minima, non produce aborto
    (manuale O.I.E.);
    b) tutti i vitelli sono vaccinati all’età di 3,4 e 10 mesi, così come i bufali adulti, dopo il parto;
    COMITATO “AMICI DELLA BUFALA”
    3
    c) I sieropositivi, vaccinati annualmente, sono separati in zona contumaciale (per i bufali,
    diversamente dai bovini, è frequente la guarigione) e testati ogni mese. Se siero negativizzati
    stabilmente (e comunque già vaccinati), dopo 5/6 controlli, sono reinseriti nel gruppo degli effettivi,
    sempre sottoposti al normale controllo ufficiale;
    d) I bufali, stabili sieropositivi o sieropositivi a tratti, vanno abbattuti (perché geneticamente carenti);
    e) Tutto ciò per tre anni fino a ottenere una stabile infezione residuale notevolmente inferiore all’1%.
    Bisogna poi continuare la vaccinazione dei vitelli a 3, 4 e 10 mesi con RB51 per la sostituzione degli
    adulti giunti a fine carriera. In seguito, va valutata l’ipotesi di vaccinare solo i vitelli, sempre
    controllando tutto l’effettivo di allevamento e sempre separando i sieropositivi.
    Nulla osta a vaccinare anche le bufale gravide con dose minima, poiché il vaccino a tale dose non
    provoca aborto. Se di questo si ha paura, gli adulti, come sopra riferito, possono essere vaccinati a
    dose piena dopo il parto sempre evitando di vaccinare i maschi. Questo sempre secondo le indicazioni
    del manuale O.I.E.
    È ovvio che, in ambedue i sistemi, rimanga fondamentale l’applicazione delle norme igieniche da
    inserire nell’autocontrollo che ogni allevatore è tenuto a introdurre nella pratica di allevamento.
    Analizziamo ora l’attuale piano di risanamento che si è dimostrato ampiamente fallimentare per aver
    distrutto un’enorme quota di animali di grande valore nelle aziende senza ricavare un effettivo
    risultato, anzi peggiorando in maniera disastrosa la situazione.
    Sul filo logico di quanto affermato, si rileva che all’inizio dei diversi piani triennali, adottati dal 2006
    al 2021, l’incidenza media della brucellosi in azienda e sul territorio infetto era già elevata e non
    lasciava spazio a un favorevole raggiungimento dell’obiettivo. Ad oggi, come prevedibile, la
    situazione è precipitata con una percentuale di infezione in costante crescita.
    Si può, infatti, utilizzare la profilassi diretta solo in un’area ben delimitata e in cui l’infezione è
    inferiore all’1% (o leggermente superiore). Diversamente, diventa impossibile risanare. Si entra in
    una condizione cosiddetta “cane che morde la coda” senza ottenere risultati utili.
    La minima prevalenza nell’anno 2014 era temporanea e incerta (bisognava infatti aspettare per
    eliminare la vaccinazione dei vitelli, almeno altri tre anni). Tale prevalenza non era certamente indice
    di quella reale, che sappiamo essere molto superiore alle attese (fenomeno iceberg).
    COMITATO “AMICI DELLA BUFALA”
    4
    Quanto esposto è ulteriormente confermato dal recente parere sulla vaccinazione dei bufali in regione
    Campania dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo, trasmesso al Servizio veterinario
    della Regione Campania con nota n.100900 del 23.11.2020 dal Ministero della Sanità, cui ci si riporta
    integralmente per le successive valutazioni di carattere tecnico.
    Si rammenta l’importanza di tale parere, reso dalla massima autorità scientifica nazionale competente
    in tema di brucellosi, che espressamente raccomanda, ed anzi auspica, l’adozione di un piano
    vaccinale idoneo all’eradicazione della malattia.
    In conclusione, quindi, va osservato come il danno causato alle aziende, al comparto e allo Stato è
    stato elevatissimo. Tutto dovuto alla testardaggine di alcuni che non hanno voluto ascoltare le
    esigenze degli allevatori, dei loro rappresentanti e, cosa ancor più grave, seguire una sufficiente
    ragionevolezza scientifica nella valutazione delle proprie scelte, dimostratesi, giova sempre ripetere,
    disastrose!
    I dati economici, inerenti tale insuccesso, parlano da soli: la perdita di valore degli animali
    conseguente all’elevatissimo tasso d’infezione; i tanti sforzi per migliorare la genetica andati in fumo;
    i costi di una profilassi di Stato particolarmente onerosa sia per l’impegno sempre maggiore di
    operatori sanitari dell’A.S.L. e della c.d. task force, che per l’elevatissimo numero di campioni da
    analizzare ad opera dall’I.Z.S.; un’intera filiera che sta andando alla deriva, trascinata da continui
    abbattimenti e da allevatori che non hanno più la forza, né morale, né economica di ripartire.
    L’impegno delle autorità sanitarie ad imporre un progetto incoerente, privo delle opportune premesse
    e commisurate motivazioni scientifiche, fa propendere per l’adozione di misure che devono essere
    senza dubbio diverse dalle attuali, sia in punto di convenienza economica che ancor di più di
    salvaguardia di un prezioso ed eccezionale animale.
    Si evidenzia, in riferimento all’adozione di un piano vaccinale, l’assenza di limitazioni commerciali
    per quanto riguarda la commercializzazione del latte e della mozzarella proveniente da allevamenti
    oggetto di vaccinazione. Allo stato, infatti, non esiste alcuna Legge, Regolamento o studio scientifico
    che possa suffragare la tesi della svalutazione di mercato del latte derivante da animali vaccinati,
    come paventata da alcuni addetti ai lavori.
    Sono, invece, pericolosissime le eventuali limitazioni previste dal REG. CE n. 429/2016 che concede
    la possibilità agli stati membri di chiudere i canali commerciali a prodotti provenienti da aree infette.
    Chi di competenza, dunque, non dovrebbe preoccuparsi delle inesistenti limitazioni legislative
    ed economico-finanziarie derivanti dall’adozione di un piano vaccinale, ma, al contrario,
    COMITATO “AMICI DELLA BUFALA”
    5
    dell’attuale disastrosa situazione epidemiologica che realmente potrebbe avere ricadute
    ulteriormente negative sull’economia del nostro territorio.
    In un panorama legislativo sempre più attento ai diritti degli animali, attraverso l’adozione di tutele
    attive sia di carattere civile che penale, risulta paradossale l’attuale situazione che vede migliaia di
    bufale abbattute senza soluzione di continuità a causa di scelte palesemente errate e non giustificate.
    Quanto esposto era dovuto per le opportune valutazioni delle responsabilità per i danni arrecati alla
    filiera bufalina, Casertana e non solo, nonché per l’eventuale rinnovata nomina di esperti per la stesura
    e adozione di un nuovo piano di risanamento. A tal fine, si chiede l’inserimento nel gruppo di
    guida del nuovo piano del 60% di membri qualificati rappresentanti del Comitato, ergo degli
    allevatori, nonché si richiede espressamente l’esclusione di coloro che sinora hanno condotto tale
    settore alla rovina.
    I precedenti esperti responsabili, infatti, non hanno raggiunto l’obiettivo al quale hanno creduto e di
    conseguenza hanno accettato il rischio di andare incontro a un quasi certo fallimento, di fatto
    verificatosi. Attualmente, la prevalenza della brucellosi sta rapidamente superando i limiti antecedenti
    al 2007 e ciò non è di certo addebitabile agli allevatori.
    Fiducioso, porgo cordiali saluti.
    Castelvolturno, l’8.06.2021
    Domenico Fenizia

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *