È uscito “Il Foglio volante” di novembre

 

Il numero di novembre del “Foglio volante”, che sta per essere spedito agli abbonati, si apre con un articolo dal titolo “Esperanto: provare per credere”. Vi compaiono poi, oltre alle solite rubriche, testi di Domenico Adriano, Bastiano, Loretta Bonucci, Vincenzo Calce, Claudio Carbone, Annie Delpérier, Antonio Di Filippo, Vito Faiuolo, Amerigo Iannacone, Pietro La Genga, Tiberio La Rocca, Pierangelo Marini, Silvana Poccioni, Rolando Revagliatti, Gerardo Vacana.

Per abbonarsi al mensile cartaceo o anche ricevere copia saggio, ci si può rivolgere a: edizionieva@libero.it o al numero telefonico. 0865.90.99.50.

Riportiamo, qui di seguito, l’articolo di apertura, una poesia di Domenico Adriano, e un aforisma dalla rubrica di Bastiano “Versetti e versacci”

 

 

Esperanto: provare per credere

 

«Gentile Bsev, – scriveva qualche settimana fa un lettore a Beppe Severgnini, nella rubrica “Italians” che il giornalista conduce su Sette, supplemento del Corriere della Sera – riflettendo con un collega che lavora presso la Commissione Europea a Bruxelles, notavamo come un fattore di minore competitività dell’Europa sia la mancanza di una lingua comune. Vorrei avere il suo parere riguardo l’opportunità di un’unica lingua europea nella quale produrre tutti gli atti ufficiali di ciascun Paese, lasciando a questo la possibilità di tradurli nella propria lingua.»

Severgnini, giornalista che per altro io stimo, risponde con gli argomenti tipici di chi, per pigrizia intellettuale o per servilismo ideologico verso gli americani, ha già rinunciato alla propria identità.

«L’Europa ha avuto almeno due lingue comuni, prima dell’inglese: latino e francese. – Scrive il giornalista – Anche spagnolo, tedesco, italiano e russo, bisogna dire, hanno fatto la loro parte. È la storia che decide queste cose, non un decreto. Le lingue artificiali – Interlingua, Novia, Interglossa eccetera – sono simpatici passatempi, nulla piú. Lo stesso vale per l’esperanto, anche se questo fa arrabbiare gli esperantisti. L’inglese è GIÀ, di fatto, la lingua comune d’Europa: non c’è bisogno di alcuna ratifica. Fosse per me, produrrei in inglese anche tutti gli atti ufficiali (sorry, Monsieur Hollande). Un vantaggio per gli inglesi? Non sono sicuro. La grande maggioranza dei sudditi di Elisabetta, infatti, parla soltanto una lingua: la propria. Noi ne parliamo due: la nostra e la loro.»

Per fortuna non è vero che «l’inglese è già la lingua comune». Diciamo che è prevalente come una volta era prevalente il francese e come forse in futuro sarà prevalente il cinese o l’arabo. Perché purtroppo le lingue finora si sono sempre imposte con la forza degli eserciti o con la forza dell’economia, mai per le sue caratteristiche e le su prerogative. Poi, come si fa a dire che gli anglofoni non ne sarebbero avvantaggiati? Ne sarebbero notevolmente avvantaggiati a discapito degli altri. Ma non è solo questo. L’inglese, come sarebbe per qualsiasi altra lingua nazionale adoperata in funzione internazionale, si porta con sé la sua cultura, la sua storia, e, inevitabilmente tende a fagocitare le altre lingue, a farle sparire, e con esse le culture da cui provengono. Come appunto è successo con il latino che dove è arrivato ha fatto sparire le lingue autoctone, come è successo con lo spagnolo nell’America Latina, ecc.

Se è comprensibile che la Gran Bretagna (e gli Stati Uniti) cercano di imporre la propria lingua, proprio per gli enormi vantaggi che ne avrebbero, meno comprensibile è l’atteggiamento di quegli italiani che si battono non per la propria lingua e la propria identità, ma per diventare servi.

Parlare dell’esperanto come di un “simpatico passatempo”, significa non sapere di che si sta parlando. Significa vivere di preconcetti (“sí, ma è un’utopia” e altri simili luoghi comuni), rifiutando a priori qualcosa che non si conosce. Significa rifiutare per partito preso di accettare la soluzione dei problemi linguistici. L’esperanto, una lingua che si impara in brevissimo tempo, senza sforzo, che ha una sperimentazione di 125 anni e ha prodotto una letteratura originale da far invidia a molte lingue che esistono da secoli. Sarebbe ora di adottare. per la comunicazione internazionale, una lingua che non privilegi e non mortifichi nessuno. E rispetti tutti i diecimila e oltre idiomi che si parlano nel mondo, molti dei quali sono a rischio di estinzione.

L’esperanto, aspirando a diventare seconda lingua di tutti e non a sostituire le lingue nazionali, mette tutti sullo stesso piano, rispetta tutte le culture e tutte le identità. Ed è una lingua eufonica, bella, duttile, tale che consente di esprimere tutte le sfumature di significati piú di ogni altro lingua e si impara in un tempo che corrisponde all’incirca a un quinto/un sesto del tempo di apprendimento richiesto dalle lingue nazionali piú facili. Si può imperare senza difficoltà anche in uno dei tanti corsi presenti in Internet. Basta provare per credere. Ci provi anche Severgnini.

Amerigo Iannacone

 

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *