GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Emblem of Italy.svg

Emblema della Repubblica Italiana

Tipo di festa nazionale
Data 4 novembre
Celebrata in Italia Italia
Oggetto della celebrazione Vittoria dell’Italia nella prima guerra mondiale e completamento dell’unità nazionale
Feste correlate Anniversario dell’Unità d’Italia, Anniversario della liberazione d’Italia, Festa del Tricolore e Festa della Repubblica Italiana
Data d’istituzione 1919

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate è una giornata celebrativa nazionale italiana. Istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale, è festeggiata ogni 4 novembre, data dell’entrata in vigore dell’armistizio di Villa Giusti[1].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Cerimonia di tumulazione del Milite Ignoto italiano all’Altare della Patria (4 novembre 1921)

Commemorazione del 4 novembre 1932 ad Iglesias

Essendo stata istituita nel 1919, la celebrazione del 4 novembre è l’unica festa nazionale che abbia attraversato decenni di storia italiana: dall’età liberale, al fascismo, all’Italia repubblicana[2].

Nel 1921, in occasione della celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Milite Ignoto venne sepolto solennemente all’Altare della Patria a Roma[3]. Nel 1922, poco dopo la marcia su Roma, la festa cambiò nome in Anniversario della Vittoria, assumendo quindi una denominazione caratterizzata da un forte richiamo alla potenza militare dell’Italia, mentre dopo la fine della seconda guerra mondiale, nel 1949, il significato della festa è tornato quello originale, ridiventando la celebrazione delle forze armate italiane e dell’Unità d’Italia[2][4]. Infatti, con la vittoria nella prima guerra mondiale, l’Italia completò l’unità nazionale con l’annessione di Trento e Trieste, tant’è che questo conflitto è considerato la quarta guerra d’indipendenza italiana.

Fino al 1976 il 4 novembre è stato un giorno festivo[1]. Dal 1977, in pieno clima di austerity, a causa della riforma del calendario delle festività nazionali introdotta con legge n. 54 del 5 marzo 1977, la ricorrenza è stata resa “festa mobile”, con le celebrazioni che hanno luogo alla prima domenica di novembre[1].

Nel corso degli anni ottanta e novanta la sua importanza nel novero delle festività nazionali è andata declinando[1] ma negli anni duemila, grazie all’impulso dato dall’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, la festa è tornata a celebrazioni più ampie e diffuse[5].

Celebrazione[modifica | modifica wikitesto]

Il Vittoriano, conosciuto anche come “Altare della Patria”

L’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano rende omaggio al Milite Ignoto (4 novembre 2006)

In occasione del 4 novembre, e dei giorni immediatamente precedenti, le massime cariche dello Stato rendono omaggio al Milite Ignoto[1], la cui salma riposa presso l’Altare della Patria a Roma, si recano in visita al Sacrario di Redipuglia, dove sono custodite le salme dei 100.000 caduti italiani della prima guerra mondiale, nonché a Vittorio Veneto, dove si svolse l’ultima e risolutiva battaglia del conflitto armato fra il Regio Esercito italiano e l’esercito imperiale austro-ungarico[6].

È prassi che il presidente della Repubblica e il Ministro della difesa inviino all’esercito, il giorno della celebrazione, un messaggio di auguri e di riconoscenza a nome del Paese[1]. Il 4 novembre viene celebrato anche in altre sedi istituzionali come Regioni, Province e Comuni.

Nel giorno della festa, presso il Palazzo del Quirinale, viene effettuato in forma solenne il Cambio della Guardia con il Reggimento Corazzieri e la Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a cavallo in alta uniforme[7]. Questo rito solenne viene svolto solamente in altre due occasioni, durante le celebrazioni della Festa del Tricolore (7 gennaio) e della Festa della Repubblica Italiana (2 giugno)[7].

In occasione della festa delle forze armate italiane è pratica diffusa l’apertura al pubblico delle caserme[8]. All’interno di queste ultime vengono organizzate esposizioni di armamenti e mostre riguardanti la prima guerra mondiale[8]. Usuali sono anche le dimostrazioni sportive e le esercitazioni dimostrative dei soldati[8].

Nelle piazze delle principali città italiane si tengono concerti delle bande militari[8], così come vengono organizzate celebrazioni di fronte ai Monumenti ai Caduti che sono presenti nei Comuni italiani[9].

Contestazioni[modifica | modifica wikitesto]

Manifestanti a Milano all’inizio degli anni Settanta

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sessantotto.

Durante la stagione dei movimenti giovanili del Sessantotto, la festa delle forze armate è andata incontro a contestazioni di varia matrice politica[1].

Specialmente nella seconda metà degli anni sessanta e nella prima metà degli anni settanta, in occasione del 4 novembre, il movimento radicale, gruppi dell’estrema sinistra e gruppi appartenenti al “cattolicesimo dissidente” hanno dato vita a contestazioni per chiedere il riconoscimento del diritto all’obiezione di coscienza o per attaccare in generale l’istituzione militare[10].

Spesso la contestazione veniva portata avanti attraverso la distribuzione di volantini o l’affissione di manifesti polemici nei confronti delle forze armate. Non di rado i contestatori venivano perseguiti per l’offesa all’onore e al prestigio delle forze armate, e per istigazione dei militari alla disobbedienza[10].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *