WWF Caserta
WWF Caserta
Sede Legale
Via F.lli Correra,8
81100 Caserta
Sede Operativa
Via P. Harris, 8
81020 San Nicola
la Strada
www.wwfcaserta.org
postmaster@wwfcaserta.org
caserta@wwf.it
La missione del WWF è costruire un mondo in cui l’uomo possa vivere in armonia con la natura.
La gestione dei Soci e del Tesseramento WWF è certificato ISO 9001:2000 (cert. n. 03.845)
Associazione ONLUS costituitasi il 26 giugno 2008 e registrata presso gli Uffici Finanziari di
Caserta Il 30 giugno 2008 – CF. 93066670618
Lo scopo finale del WWF è fermare e far regredire il degrado
dell’ambiente naturale del nostro pianeta e contribuire a costruire
un futuro in cui l’umanità possa vivere in armonia con la natura.
Al Signor Sindaco di Caserta
Pc. Agli Organi di Informazione
Gentile Sindaco,
in occasione dell’ incontro sul
Piano Urbanistico Comunale (PUC) della città di Caserta
presso la sede dell’Istituto di Scienze
Religiose della Diocesi di Caserta, il Wwf Caserta ribadisce i principi caratterizzanti la vivibilità di una città che vuole
considerarsi a misura d’uomo e in armonia con l’ambiente circostante . Al fine di dare un contributo tecnico, non emozionale,
come ns. consuetudine, il documento è stato redatto sui seguenti punti:
premessa , riferimenti legislativi, suggerimenti e
conclusioni.
Un capoluogo come Caserta che aspira a conquistare i posti migliori nella graduatoria della vivibilità, non può non tenere conto
dei pochi ma imprescindibili criteri qui di seguito esposti – già argomenti di confronto con le precedenti amministrazioni
comunali della ns. città – condivisibili da tutti coloro che, al di là del colore politico o dell’appartenenza associativa , vogliono
vivere in una città sana e bella.
•
Premessa
Il Piano Urbanistico Comunale di Caserta deve nascere con una “Idea forza” che sia contemporaneamente il “Ridisegnare la
città” e “l’evitare l’ulteriore consumo di suolo”. Questo sia per l’invivibilità della città capoluogo (agli ultimi posti di qualsiasi
classifica nazionale), grazie ai mille problemi che la affliggono, sia nel pieno rispetto della L.R. n°16 del 22.12.2004 che del
Documento di indirizzi del nuovo Ptc della provincia di Caserta. Deve essere inoltre pensato con particolare riguardo a sei
“attenzioni”: pubblicistica, sociale, produttiva, ambientale, risparmio energetico e programmatica, in tal modo si
salvaguardano i fattori essenziali della qualità urbana, da difendere e raggiungere con la nuova disciplina territoriale.
Così come nell’architettura sostenibile si cercano soluzioni alternative, allo stesso modo bisogna operare in urbanistica con
elementi e soluzioni alternative. A tal fine pensiamo che bisogna individuare quali siano le idee guida che devono condurci a un
“PUC sostenibile”. Tenuto conto delle caratteristiche intrinseche della città in cui viviamo al grado di inquinamento e
cementificazione a cui siamo arrivati , possiamo sinteticamente elencarne alcune:
a) la riduzione del consumo del suolo agricolo;
b) la salvaguardia dei suoli permeabili delle città e il loro uso, fissando degli indici (es. 30% coperto, 70% scoperto);
c) la chiusura e la ricomposizione ambientale delle cave e delle discariche presenti sul territorio comunale (attribuendo loro
una destinazione: agricola, boschiva ,servizi);
d) i rifiuti e gli scarichi sia industriali che urbani devono essere controllati fin dalla loro produzione, recuperati, rielaborati e
suddivisi in modo razionale, peraltro già previsto nel Dleg.vo 22/97;
e) la mobilità deve essere indirizzata e guidata verso un nuovo concetto non più strettamente individuale ma di comunità, ad
esempio l’utilizzo della macchina deve prevalere in caso di necessità sull’uso del mezzo pubblico, chiaramente idoneo al
servizio richiesto;
f) il grande e grave problema dell’acqua potabile deve essere considerato con l’emergenza dedicata ad una risorsa finita,
quindi tutte le azioni che vanno nella direzione del recupero e del risparmio della risorsa devono essere adottate al più
presto;
g) il blocco dell’espansione edilizia per quelle zone che hanno raggiunto un rapporto di soglia tra il suolo coperto e quello
scoperto;
h) L’aumento delle attrezzature comuni e di servizio ai cittadini;
i) Il superamento degli insediamenti “monofunzionali” allo scopo di evitare sia quartieri dormitorio che centri direzionali
fantasma, fissando parametri che destinino, ad esempio, il 40% all’edilizia abitativa, il 25% al terziario e il 35% libero da
destinazione da abbinare o destinare a seconda delle caratteristiche e delle esigenze locali;
j) Una particolare attenzione deve essere riservata a quelle parti del centro urbano, cresciute troppo in fretta e degradate
che possono diventare determinanti nella ricucitura e nel recupero della città stessa;
k) Un indispensabile Piano energetico comunale che privilegi e diffonda le fonti energetiche alternative e naturali;
l) La questione del verde non più vista in chiave di pubblico o privato, ma come tutt’uno che necessita di usi diversi e diverso
tipo di gestione: In particolare come maggiori associazioni ambientaliste di Caserta, in occasione della progettazione del
PUC, chiediamo di intervenire nelle Norme tecniche di attuazione e nel Regolamento urbanistico edilizio comunale ( art.28
LR 16/04), prevedendo il recupero dei volumi delle serre a volume tecnico e quindi da scomputare dalla superficie utile;
per lo spessore dei muri perimetrali e dei solai di sottotetto di proporre lo spessore tecnico di 30 cm, per far si che la
coibentazione e la massa per l’inerzia termica non penalizzi il volume costruibile; l’esclusione dal pagamento degli oneri di
scarico delle acque nere e reflue per chi non si allaccia alla fogna comunale ,costruendo impianti di fitodepurazione, con
incentivi per chi recupera ed utilizza l’acqua piovana.
•
Riferimenti
A parte che ciò che necessita alla nostra città è già abbastanza evidente a tutti, e quindi senza ripetere le motivazioni di avere
“l’idea forza “ di ridisegnare la città e di preservare il prezioso suolo da ulteriori cementificazioni ed impermeabilizzazioni,
appare necessario, ricordare i punti salienti della legge regionale n°16/04 da rispettare ovvero:
Art.2) Obiettivi della pianificazione urbanistica
a) promozione dell’uso razionale e dello sviluppo ordinato del territorio urbano ed extraurbano mediante il minimo consumo di
suolo;
b) salvaguardare gli insediamenti umani dai fattore di rischio idrogeologico, sismico e vulcanico;
c) tutela della integrità fisica e dell’identità culturale, del territorio attraverso la valorizzazione delle risorse paesistico
ambientali e storico culturali, la conservazione degli ecosistemi, la riqualificazione dei tessuti insediativi esistenti ed il
recupero dei siti compromessi;
d) miglioramento della salubrità e della vivibilità dei centri abitati;
e) potenziamento dello sviluppo economico regionale e locale;
f) tutela e sviluppo del paesaggio agriciolo e delle attività produttive connesse;
g) tutela e sviluppo del paesaggio mare-terra e delle attività produttive e turistiche connesse.
Art.23) Piano urbanistico comunale
In particolare si ricordano i commi 1 e 9:
Comma 1
b) definisce gli elementi del territorio urbano ed extraurbano raccordando le previsioni di interventi di trasformazione con le
esigenze di salvaguardia del risorse naturali, paesaggistico ambientali, agro – silvo – pastorali e storico – culturali disponibili,
nonché i criteri per la valutazione degli effetti ambientali degli interventi stessi;
e) indica le trasformazioni fisiche e funzionali ammissibili nelle singole zone, garantendo la tutela e la valorizzazione dei centri
storici nonché lo sviluppo sostenibile del territorio comunale;h) tutela e valorizza il paesaggio agrario attraverso la
classificazione dei terreni agricoli, anche vietando l’utilizzazione ai fini edilizi delle aree agricole particolarmente produttive fatti
salvi gli interventi realizzati dai coltivatori diretti o dagli imprenditori agricoli;
Comma 9
Fanno parte integrante del Puc i piani di settore riguardanti il territorio comunale, ivi inclusi i piani riguardanti le aree naturali
protette
(Piano paesistico esistente e l’auspicabile e atteso Piano per il Parco dei monti Tifatini)
e i piani relativi alla
prevenzione dei rischi derivanti da calamità naturali ed al contenimento dei consumi energetici.
Art.25) Atti di programmazione degli interventi
Comma 2
b) la determinazione delle opere di urbanizzazione e da realizzare o recuperare, nonché degli interventi di reintegrazione
territoriale e paesaggistica.
Fondamentale per porre finalmente fine allo scempio delle cave, probabilmente unico caso nel mondo civile di scempio
ambientale “giustificato da motivi produttivi”.
Altro importante e non trascurabile riferimento è il Documento di indirizzi del nuovo Ptc della provincia di Caserta, che si rifà
completamente alla LR 16/04 che indica come primo obiettivo della pianificazione territoriale ed urbanistica la “
promozione
dell’uso razionale e dello sviluppo ordinato del territorio urbano ed extraurbano mediante il minimo consumo di suolo”
.
Inoltre al punto 2.1.2 Una strategia per il territorio rurale aperto recita:
” L’obiettivo di salvaguardare il valore produttivo,
ecologico, ambientale paesistico ed identitario del territorio rurale e aperto rappresenta infine un aspetto centrale del modello
di sviluppo sostenibile delineato in molti degli strumenti della politica di sviluppo spaziale e agro ambientale comunitari.
•
Suggerimenti:
Le sei attenzioni a cui si faceva riferimento in premessa possono esser così esplicitate:
3.1 Attenzione Pubblicistica
L’obiettivo della “attenzione pubblicistica” è di riservare le aree necessarie ai servizi, di riequilibrare la loro distribuzione in
tutti i quartieri, di localizzare le attrezzature secondo le necessità, tutto ciò deve essere uno degli elementi determinanti della
“tecnica di piano” da adottare: quella di un piano non più concepito come schema generale, come strumento direttore,
rimandando l’attuazione a successivi piani particolareggiati preliminari agli interventi edilizi, visto i precedenti, ma al contrario
di un piano già preciso nei suoi dettagli esecutivi. Ciò vale sia per servizi pubblici come per altre scelte fondamentali, da
individuare anch’esse direttamente con la Variante al piano regolatore. Alle scale tradizionali d’insieme, in scala 1:5000 si
consigliano studi in scala 1:2000 estesi a tutto l territorio comunale o addirittura in alcuni casi particolari in scala 1:500.
3.2 Attenzione sociale
Il caratteristico processo di espulsione dei ceti popolari dalle aree di insediamento originarie, si manifesta a Caserta come in
tutta Italia, in forma abbastanza accentuata. La realizzazione dei Piani di recupero ed di un PUC, paradossalmente rischia di
incentivare le espulsioni dei ceti economicamente più deboli, ma che molte volte costituiscono i nuclei originari dei cittadini
casertani.
Per tentare di opporsi a questo processo, la variante di piano, dovrebbe proporre al suo interno una “attenzione sociale”
mediante una articolazione normativa che subordina ogni intervento di recupero alla stipula di una convenzione tra il Comune
e i proprietari o l’operatore immobiliare con la finalità principale di conservare il tessuto sociale, a seconda del caso concreto
cui si applica , alla ricerca di un necessario punto di equilibrio tra le esigenze della collettività e quelle legittime dei proprietari
e degli imprenditori.
Particolare cura va anche data ad una città a misura di anziano, categoria quasi sempre meno considerata dei giovani o dei
cani, nonostante siano possessori di una cultura e di una esperienza ancora validi, vengono relegati e per niente integrati.
3.3 Attenzione produttiva
Deve vedere il nuovo strumento urbanistico particolarmente impegnato nel settore primario, considerando il territorio
dell’agricoltura esclusivamente destinato alla produzione, oltre che alla difesa dell’equilibrio idrogeologico e naturale; anche in
questo caso la pianificazione deve essere guidata da idee innovative. Nel territorio agricolo bisogna consentire soltanto gli
insediamenti necessari alla produzione le residenze dei coltivatori e gli impianti necessari in base al programma di sviluppo
aziendale, destinazioni queste garantite da un atto d’obbligo che impedisca le trasformazioni d’uso non funzionali alla
conduzione dei fondi. La pianificazione delle zone agricole deve articolare le destinazioni d’uso, con una particolare difesa di
quelle prossime al tessuto urbano o connesse al sistema idrogeologico dei colli Tifatini, evitando in questi ultimi la
trasformazione del paesaggio agrario e auspicandone la trasformazione in “parco”.
Per tutti gli impianti industriali esistenti e in particolare per quelli integrati ai tessuti residenziali, la normativa con implicito
riferimento alla legislazione ecologica deve tendere a realizzare la progressiva riduzione di tutte le forme di inquinamento,
intervento da considerare obbligatorio fra le opere di urbanizzazione primaria. Per gli impianti industriali esistenti e per quelli
integrati ai tessuti residenziali, si deve migliorare la qualità ecologica dei siti tendendo a realizzare la progressiva riduzione di
tutte le forme di inquinamento, intervento questo da considerare obbligatorio fra le opere di urbanizzazione primaria,
conservando in tal modo nel settore secondario l’attuale livello di occupazione.
Discorso a parte si dovrà fare per le cave, è ormai improcrastinabile alcun ulteriore rinvio, si devono trovare dei collegamenti
con Il “piano regionale delle attività estrattive”, che pur con tutte le sue lacune e perplessità, costituisce l’unico strumento,
anche se da modificare, regolatore dell’attività estrattiva, così penalizzante e degradante per la nostra città.
Per lo sviluppo delle attività terziarie e direzionali, la variante di piano dovrebbe ,a nostro parere, ostacolare la terziarizzazione
del centro storico e dei quartieri semi centrali, consentendola invece , ma in misura controllata, nelle ridotte aree di
espansione della città. In effetti è auspicabile che l’obiettivo sia quello di riequilibrare nella città le attività terziarie e insieme
quello di abbassare la forza della speculazione edilizia, nella terziarizzazione un aspetto particolare sarà curare l’inserimento
delle strutture universitarie e turistiche.
3.4 Attenzione ambientale
Un altro degli obiettivi fondamentali della città di Caserta, è ”l’attenzione ambientale”, concepita nella più ampia estensione
del concetto di ambiente naturale ed architettonico: Nell’ambiente extraurbano la progettazione urbanistica deve proporre
una particolareggiata attuazione del parco dei Tifatini previsto nei PTP e nel PRUSST della conurbazione urbana. Il parco non si
dovrà articolare solo nelle zone più remote dei Tifatini, ma dovrà incunearsi nella città attraverso il sito di reali delizie di San
Leucio e la ricomposizione delle cave dismesse e da dismettere, presenti ai margini del centro abitato. All’interno del progetto
di parco bisognerà provvedere al risanamento di una ricchezza dei Tifatini, parliamo delle fonti , quali Linara, Giove Fontanelle
e Tellena, quest’ultima ridotta a ruscello maleodorante, il cui risanamento sarà possibile solo con la costruzione di fognatura e
depuratore nelle frazioni di Casola e Sommana. E’ questa una necessità ma anche una scelta di contenuto che da pubblicistica
e ambientale insieme, si trasforma in una nuova forma per la città: i Tifatini e le sue acque rappresentano la storia e una
ricchezza di Caserta. Effettuata la ricomposizione ambientale dei Tifatini e realizzato il previsto Parco naturale oltre alla
prevista fascia di rispetto ai margini di questi, il PUC dovrebbe collocare quei servizi: scuole, impianti sportivi, sociali ecc. in
questa fascia di verde che circonderebbe la città , trasformando le visuali e le prospettive, un novo disegno urbano quindi che
non nascerebbe da ideologie romantiche, bensì da precise esigenze sociali, idrogeologiche e di salvaguardia della salute.
Una cura particolare deve necessariamente dedicare alla disciplina del verde, non soltanto nei parchi, ma anche negli
insediamenti pubblici e privati, a difesa delle alberature esistenti e per programmare l’introduzione del nuovo verde,
sottraendolo alla pratica della delle piantumazioni indiscriminate, della tradizionale “coniferazione” attuata ovunque senza
distinguere tra piante autoctone e alloctone. Lo strumento urbanistico dovrebbe contenere un allegato alla normativa che
indichi le specie consigliate e quelle escluse, allo scopo di ridurre progressivamente lo squilibrio ambientale nel campo della
vegetazione.
Con gli stessi principi la variante di piano deve affrontare la salvaguardia degli ambienti architettonici storici, non compresi
negli approvati Piani di recupero, quindi anche delle antiche ville o dei casali sparse nelle campagne.
3.5 Attenzione risparmio energetico
L’energia solare e le altre energie naturali, possono prospettare per il nostro paese e per tutti gli altri che non dispongono di
fonti di energia autonome, delle enormi potenzialità di autonomia e conservazione degli standard di vita attuali.
L’urbanistica può, oltre alla necessaria stesura di un Piano Energetico Comunale, dare il suo contributo, e Caserta per il suo
clima e posizione geografica rappresenterebbe un valido laboratorio.
Molti edifici tradizionali, primitivi e locali hanno rappresentato e possono rappresentare soluzioni molto ingegnose a problemi
architettonici quali la resistenza al clima, il mantenimento di condizioni interne di comfort. Queste soluzioni sono
necessariamente elaborate con materiali semplici, manipolando la geometria della forma dell’edificio, il rapporto reciproco tra
edifici (per ombreggiare, frangere il vento, controllare i venti freschi e così via), come anche il rapporto tra edificio e
topografia, usando alberi e piante (ancora per ombreggiare e/o mantenere umide gli spazi esterni nei periodi torridi), con
soluzioni integrate “energia e architettura”.
Si rende pertanto necessario, almeno in alcune aree, prevedere un tipo di progettazione più raffinato, economico, umano al
contrario delle soluzioni tecnologiche usuali, indifferenti al clima ed agli elementi naturali, che si basano sull’energia
“importata” e sui servizi meccanici, anziché sull’uso delle risorse locali e naturali, con sprechi assurdi per raggiungere gli effetti
desiderati.
3.6 Attenzione programmatica
Gli elementi più significativi del piano devono essere il dettaglio della pianificazione e quindi rifiutare di rinviare ad una
pianificazione successiva le scelte, il progettare pensando all’attuazione, il pensare ai risultati concreti che si possono
raggiungere anche tenendo conto delle possibilità operative e finanziarie del Comune, ovvero una impostazione che unisca
fattibilità e pro grammaticità.
L’attenzione programmatica, rappresenta infatti il fattore risolutivo per una alternativa dello sviluppo urbano: la variante di
piano deve tradurre questo obiettivo in una scelta di previsioni commisurate alle effettive potenzialità pubbliche e private, in
una tecnica redazionale che affronti direttamente tutti i problemi essenziali della città e del territorio, mediante una
organizzazione attuativa capace di distribuire nel tempo le previsioni del progetto urbanistico complessivo.
Il piano non deve essere programmatico solo perché fa una previsione di un certo numero di vani esistenti e di un certo
numero di vani da realizzare, pienamente compatibili con i trends produttivi e demografici del comune, ma deve essere
programmatico perché riesce a ad effettuare una scelta per la viabilità, dallo studio per la realizzazione e lo sviluppo della rete
dei trasporti pubblici collegata con i sistemi di regolamentazione del traffico privato e di pedonalizzazione del centro storico,
per cui le associazioni di Caserta si sono sempre battute.
Infine il Piano deve essere programmatico perché deve organizzarsi e collegarsi con il Programma Pluriennale di Attuazione,
inteso non come un appesantimento burocratico ma come un effettivo momento di programmazione che leghi le scelte
previste dalla variante alle disponibilità e alle capacità di spesa e di gestione dell’Amministrazione comunale.
•
Conclusioni
Sulla base delle analisi e delle considerazioni espresse nei punti precedenti, con cui sono stati indicati i criteri di formazione
del piano, questi possono essere sintetizzati come segue:
a) arco temporale di riferimento non più di 10 anni;
b) nell’incremento della popolazione non bisogna tenere conto di immigrazioni da comuni o provincie vicine, puntando quindi
sulla qualità della vita e non su aumenti di popolazione indiscriminati , evitando di creare una città dormitorio;
c) necessità di riesaminare attentamente le previsioni di PRG, e quanto sinora costruito, al fine di evitare inutili sprechi di
territorio, considerando prioritario il recupero d il corretto uso del patrimonio edilizio esistente;
d) adeguamento delle dotazioni di aree pubbliche e di uso pubblico agli standard adottati dalla Regione Campania,
soprattutto per i servizi di quartiere;
e) riorganizzazione della viabilità minore e degli impianti pubblici di rete, la cui efficienza è fortemente ridotta dalla
disordinata dispersione sul territorio degli interventi edilizi;
f) riesame delle previsioni di aree produttive in coerenza con le effettive necessità dei cittadini casertani e con i programmi
nazionali e regionali, specie per le aree industriali – commerciali;
g) tutela dei valori ambientali e storico artistici, da perseguire con una adeguata disciplina del territorio edificato e non
edificato: La tutela deve avere per oggetto i corsi e le fonti d’acqua, le cave, il centro storico e gli edifici di valore storico –
artistico e documentario, le risorse naturali, gli impianti pubblici ed il sistema infrastrutturale, le aree agricole –
paesaggistiche di particolare pregio;
h) realizzazione di un indispensabile Piano energetico comunale dando la priorità a tutte le fonti energetiche naturali possibili.
i) redazione del piano attraverso fasi successive, esaltando al massimo la operatività delle sue previsioni e prescrizioni e
riducendo di conseguenza al minimo indispensabile il rinvio a successivi strumenti esecutivi;
j) scelte delle localizzazioni e delle costruzioni con i criteri della architettura sostenibile, della salute e del risparmio
energetico.
A Cura dell’Arch. Guido Guerriero
Consigliere del WWF Caserta
Con la collaborazione dell’Arch. Milena Biondo
Consigliere del WWF