Cancello ed Arnone, Difesa del marchio DOP

un momento dell'incontro al comune dell'Ass."Città della Bufala"

di Mattia Branco

In questa grande confusione sul marchio DOP della mozzarella di Bufala Campana, anche “la Città della Bufala” presieduta dal Sindaco Emerito, si è cercata di inserire in questo percorso di controllo del DOP. In una riunione di alcuni giorni fa presso il Comune di Cancello ed Arnone, con i sindaci facenti parte dell’Associazione, si è fatto il punto della situazione tracciando un programma a breve, medio e lungo termine per dare un significato alla neo costituente “CITTA’ DELLA BUFALA”. Uno degli obbiettivi immediati è stato quello di intervenire al più presto presso il ministero competente per fare chiarezza su chi deve effettuare i dovuti controlli sulla filiera bufalina al fine di garantire una tracciabilità del prodotto finale. A tal fine si è in attesa di essere convocati  per dare il giusto contributo a per addivenire ad un protocollo definitivo che possa sgombrare ogni dubbio sulla qualità di un prodotto che è il volano dell’economia campana che riveste il ruolo primario nella produzione di mozzarella. Un ulteriore attacco creerà ulteriore confusione in un comparto che negli ultimi anni tra brucellosi e diossina e con l’abbattimento di circa 40 mila capi ha avuto un decremento produttivo che ha messo in difficoltà allevatori e produttori e quanti lavorano nell’indotto che non dimentichiamo sono tanti, dal muratore, all’idraulico, alla logistica, commercianti di macchine per le stalle e per la produzione della mozzarella, trattori per lavoro dei campi, mangimi, concimi, polistirolo, studi professionali e chi più ne ha più ne metta. Il Sindaco Emerito in questa ultima riunione ha illustrato brevemente anche le iniziative  che sono in allestimento. Dimostrazione gastronomica presso il Parlamento Europeo, a Montecitorio, a Piazza di Spagna a Roma, il Duomo a Milano e in chiusura presso la Reggia di Caserta. In questo contesto si inserisce anche la produzione di carne bufalina di cui è portavoce il V.Presidente dell’Associazione Città della Bufala Avv. Umberto Macci Sindaco di Priverno, che ha illustrato anche l’importanza della carne di Bufalo nella filiera.Un settore importante che negli ultimi tempi sta avendo un discreto successo, ma che bisogna meglio propagandare per far conoscere ai cittadini italiani le ottime qualità organolettiche di questa carne che sono state bene illustrate in una rivista  pubblicata dalla Camera di Commercio di Frosinone e da INNOVA Azienda Speciale Servizi e Formazione curata da Florindo Buffardi.Fortunatamente ribadiamo ancora una volta che l’immortale mozzarella, malgrado tutto, resiste a tutte le tempeste, ed esperti del settore ci dicono che in questo ultimo periodo c’è un miglioramento della qualità ed un trend positivo di richiesta. Concludiamo ancora una volta che sarebbe opportuno che tutti gli attori della filiera,mettendo a parte gli interessi personali o di categoria possano unire le forze per un obbiettivo comune, quello di far trionfare la nostra “REGINA DELLA TAVOLA” che è anche la tradizione e la storia delle nostre terre.

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *