Edizioni Centoautori-Shoah in Campania
       Venerdì 25 gennaio alle ore 9, presso il “Parco della Memoria – Museo dello Sbarco†di Salerno (via Generale Clark, 5) si terrà  l’inaugurazione della sezione “Shoah in Campaniaâ€, nell’ambito della IV edizione di “Memoriæâ€, promossa dalla onlus ALI e dalla Fondazione Valenzi, con il patrocinio della Comunità Ebraica di Napoli, dell’Associazione nazionale ex internati (ANEI), dell’ANPI e dell’Associazione Italia-Israele.
A ricordare il dramma vissuto da 40 ebrei napoletani, che dopo aver conosciuto l’infamia delle leggi sulla razza furono costretti a vivere il dramma della deportazione, sarà – per adesso – un carro delle Regie Ferrovie, che fascisti e nazisti utilizzarono per il trasferimento in Polonia o nei campi di internamento dell’Europa centrale di migliaia di italiani (ebrei, militari, antifascisti e semplici cittadini rastrellati per il lavoro coatto) negli anni a cavallo tra il settembre 1943 e il gennaio 1945. Ma il 25 gennaio sarà anche l’occasione per commemorare Shlomo Venezia, scomparso l’1 ottobre dello scorso anno. A ricordarlo sarà la vedova Marika e un eccezionale documento registrato nel febbraio 2010, in occasione del conferimento della “Stella di David†nel corso della prima edizione di “Memoriæâ€. Un filmato nel quale Shlomo rievoca la sua terribile esperienza di “barbiere†in una camera a gas di Auschwitz-Birkenau.
Intervengono: Marika Venezia, Mirella Stanzione (ex deportata a Ravensbrück), Aldo Pavia, Nico Pirozzi, Edoardo Scotti, i professori Ottavio Di Grazia e Nicola Oddati. All’evento parteciperanno: Moni Ovadia, Carlo Morelli con il “Sunshine Gospel Choir†(soliste: Martina Tranzillo e Raffaela Cardaropoli) e Niki Frascisco.
“Memoriæâ€, che ha preso il via lo scorso lunedì 21 gennaio e proseguirà fino al 21 febbraio con un programma fitto di iniziative, ha lo scopo di tenere vivo il ricordo della Shoah, e attraverso di essa il dramma vissuto, in quegli stessi anni, da più di seicentomila militari italiani che non aderirono alla Repubblica Sociale Italiana.
Ma è anche un’occasione per ricordare storie a noi più vicine, come quelle vissute dai familiari delle vittime innocenti di camorra e da persone che ancora oggi devono confrontarsi con i disagi e le infamie delle “diversità â€. Sono queste le linee guida che, anche quest’anno, ci hanno permesso di individuare in Alberta Temin, testimone delle leggi razziali, in Lino Romano (riconoscimento alla memoria), vittima innocente della camorra, e in Marco Nieli, autore del volume sulla violenza contro i Rom (A nuie ce dispiace sul’ p’e zoccole), le persone a cui, venerdì 1 febbraio a Napoli, presso la Fondazione Valenzi, saranno attribuite le “Stelle di David†in oro.
Programma degli eventi
Â
- 21 gennaio, Napoli (Libreria Guida, via Port’Alba), ore 17 – Presentazione del libro di Francesca Bettelli “La Fabbrica dei Fantasmiâ€. Intervengono: Nico Pirozzi (coordinatore di “Memoriæâ€), Suzana GlavaÅ¡ (Università degli Studi di Napoli “L’Orientaleâ€), e Roberto Piperno (consigliere alla cultura della Comunità Ebraica di Napoli)
- 22 gennaio, Napoli (via Cappella Vecchia, Comunità ebraica di Napoli), ore 17:30 – Yvonne Carbonaro (critico letterario), Maresa Sottile (custode delle memorie della nonna Maria Algranati), Lucia De Cristofaro (presidente Albatros Edizioni) presentano il libro di memorie autobiografiche di Maria Algranati “Tavola caldaâ€. Introduce Roberto Piperno, coordina Suzana GlavaÅ¡
- 23 gennaio, Reggia di Caserta (Appartamenti reali), ore 11 – Inaugurazione della mostra “1938 – 1945. La Persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storiaâ€. Evento organizzato dalla Prefettura di Caserta e dal ministero dell’Interno
- 24 gennaio, Università  di Salerno (Auditorium Campus Universitario di Fisciano), ore 9 – Incontro dibattito su: “38-45 L’Industria di Cainoâ€. Intervengono: Raimondo Pasquino (rettore Università di Salerno), Scialom Bahbout (Rabbino capo del Mezzogiorno), Marika Venezia, Aldo Pavia, (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti – Aned), Piero Lucia (vice presidente Associazione Memorie), Edoardo Scotti (segretario generale del Museo dello Sbarco), i professori: Luigino Rossi, Luca Cerchiai, Marco Soria, Stefano De Matteis e Francesco M. Lucrezi. Modera il giornalista Francesco Colucci. Contributi video di Piero Terracina e Alberto Sed
- 25 gennaio, Salerno (via Generale Clark, Museo dello Sbarco), ore 10 – Inaugurazione sezione Shoah in Campania. Commemorazione di Shlomo Venezia con proiezione di una sua testimonianza registrata nel febbraio 2010, in occasione della prima edizione di “Memoriæâ€. Intervengono: Marika Venezia, Mirella Stanzione (ex deportata a Ravensbrück), Aldo Pavia, Nico Pirozzi, Edoardo Scotti, i professori Ottavio Di Grazia e Nicola Oddati. All’evento parteciperanno: Moni Ovadia, Carlo Morelli con il “Sunshine Gospel Choir†(soliste: Martina Tranzillo e Raffaela Cardaropoli) e Niki Frascisco
- 26 gennaio, Salerno (Teatro Augusteo), ore 10 – “Dov’era Dio?â€, incontro-dibattito con gli studenti delle scuole di Salerno. Testimonianze di Mirella Stanzione e Aldo Pavia. Intervengono: Giuseppe Lissa, Maria Teresa Fulco (presidente Associazione Memorie), Ermanno Guerra (assessore alla Cultura del Comune di Salerno). Coordina Edoardo Scotti
- 26 gennaio, Avellino (Istituto Alberghiero Manlio Rossi Doria), ore 10 – “La Shoah e le leggi razzialiâ€, confronto a più voci con Ottavio Di Grazia
- 28 gennaio, Bacoli (Istituto comprensivo Antonio Gramsci), ore 10 – “La Shoah e il ritorno in Israeleâ€, confronto a più voci con Ottavio Di Grazia
- 28 gennaio, Barano d’Ischia (Istituto comprensivo Antonio De Curtis), ore 11 – “Le leggi razzialiâ€. Testimonianze di Roberto Piperno, Alfredo Tedeschi e Tullio Foà .
- 29 gennaio, Napoli (Università Suor Orsola Benincasa), ore 10 – Diretta radiofonica su Shoah e razzismo. In studio, lo storico Ottavio Di Grazia, il teologo Pasquale Giustiniani e il docente di letteratura europea, Silvio Mastrocola.
- 30 gennaio, Napoli (piazza Dante, Sala teatro del Convitto nazionale Vittorio Emanuele II), 15 – “Leggi razziali e la Shoah in Campaniaâ€. Roberto Piperno e Nico Pirozzi ne discutono con gli studenti
- 1 febbraio, Napoli (Maschio Angioino, Fondazione Valenzi), ore 10 – IV edizione di “Memoriæâ€; cerimonia di consegna delle “Stelle di David†d’oro ad Alberta Temin, testimone della Shoah, ai familiari (in memoria) di Lino Romano vittima innocente della camorra, e a Marco Nieli, autore del volume sulla violenza contro i Rom: “A nuie ce dispiace sul’ p’e zoccoleâ€. Introducono Lucia Valenzi e Nico Pirozzi. Intermezzi musicali a cura del fisarmonicista Vasyl Ishyn e dei violinisti Ferdi Bahirami e Irene Veglione
- 8 febbraio, San Martino Valle Caudina (Istituto comprensivo Don Milani ), ore 10 – “Palatucci un giusto delle nazioniâ€, confronto a più voci con Roberto Piperno, Ottavio Di Grazia e Daniele Coppin dell’Associazione Italia-Israele
21 febbraio, Napoli (Maschio Angioino, Fondazione Valenzi), ore 10:30/17:30 – Seminario sulla didattica della Shoah in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e il Museo della Shoah di Roma