“MATER AMABIIS†DI CASAGIOVE, SONO STATI ALLIETATI DAI PICCOLI DISCENTI DELLA CLASSE V IN UNA RAPPRESENTAZIONE DEL GRANDE CAPOLAVORO MANZONIANO “I PROMESSI SPOSIâ€
Mercoledì scorso genitori, nonni e amici dei bambini frequentanti l’Istituto “Mater Amabiis†di Casagiove, sono stati allietati dai piccoli discenti della classe V in una rappresentazione del grande capolavoro manzoniano “I promessi Sposiâ€: un’idea sorta nell’animo dei fanciulli proprio durante i lavori del Laboratorio di lettura della Biblioteca. Tra la parodia e il serio, invero, i piccoli hanno colto l’occasione per far divertire i presenti e lanciare un messaggio profondo, cogliendo alcuni dei tratti fondamentali della poetica manzoniana: la fiducia nella Divina Provvidenza e la possibilità di conversione e Salvezza eterna per tutti, anche nell’ultimo momento della vita. E’ stata un’ulteriore stimolante possibilità per i bambini di entrare nel mondo della lettura e della rappresentazione scenica e di saggiare per quanto possibile un grande “classicoâ€, imparando la Bellezza di un linguaggio alternativo ai nuovi mezzi tecnologici e ai nuovi social, che rischiano di divenire sempre più invadenti e alienanti.
Ormai da molti anni la biblioteca scolastica dell’Istituto Mater Amabilis (retto dalle Suore degli Angeli), propone ai suoi giovanissimi allievi, una serie di letture animate e laboratori creativi. Lo scopo è quello di promuovere la lettura come momento felice legato alla crescita del bambino .
Il progetto biblioteca “Riscopriamo i classici†per la classe V 2017-2018 ins.
Sr Giuseppina Di Micco, nasce proprio con l’obiettivo di rendere attuale ed
avventurosa, anche la lettura di un classico romanzo storico “I promessi
Sposiâ€, una sfida aperta a tutti i video game, app, tablet e social…,
tanto amati dalle giovani generazioni.
Infatti, attraverso la lettura animata e partecipata tra la bibliotecaria M. Pia
Cacace e gli alunni, è nato il gioco comune di mimare con gesti e
espressività i personaggi dell’omonimo romanzo. L’attività teatrale, ha reso
“vivo†il testo quel tanto che basta per coinvolgere gli alunni nel fascino
dell’immaginario che evocano le parole.
È proprio, attraverso il racconto di storie, di immagini e di suoni, che la lettura
animata diviene uno strumento raffinato per acquisire conoscenze, ma anche
un’occasione di condivisione e di espressività sia personale che di gruppo.
Così la biblioteca è diventata luogo di incontri “irrealiâ€, e il libro uno strumento
di conoscenza divertente verso altri mondi, luoghi e tempi, anche passati.