NAPOLI:  RIFLETTORI SULL’ORATORIA FORENSE DI ENRICO DE NICOLA

Al Palazzo di Giustizia “Criscuolo” mercoledì 19 febbraio il Convegno dell’Associazione “Calamandrei”     

NAPOLI:  RIFLETTORI SULL’ORATORIA FORENSE DI ENRICO DE NICOLA

                Viva attesa per la presentazione del libro di Gaetano Iannotta sulle DIFESE PENALI del grande giurista

NAPOLI (Raffaele Raimondo) – Un convegno di rilevante importanza è previsto per dopodomani – mercoledì 19 febbraio 2025, alle ore 11,30 – presso la sala Girardi-Reale del Palazzo di Giustizia “Alessandro Criscuolo” in Napoli. Iniziativa assunta dall’AssociazionePiero Calamandrei” nel contesto degli “Incontri di lettura di arringhe celebri” e stavolta finalizzata ad approfondimenti sul tema “L’oratoria forense in Enrico de Nicola – L’eloquenza dell’essenza”. Dunque riflettori accesi sulle peculiarità culturali e professionali del grande napoletano che, a fine dicembre 1947, promulgò la vigente Costituzione italiana ed assunse, dal 1° gennaio 1948, le funzioni di primo Presidente della nostra Repubblica.

“La partecipazione al convegno è riconosciuta dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli ai fini del conseguimento di n. 3 crediti formativi”. L’iscrizione all’evento si può formalizzare mediante la piattaforma RICONOSCO del medesimo COA della metropoli partenopea.

L’itinerario degli interventi in programma – affidato al coordinamento di Giovanni Palumbo del Foro di Napoli – comprende, ad ulteriore arricchimento dell’incontro, la presentazione del libro “Enrico De Nicola – Difese penali” curato dall’accorto giurista Gaetano Iannotta che, fra l’altro, è direttore della Collana di Eloquenza forense per i tipi dell’Editore De Frede.

Ad aprire i lavori gl’indirizzi di saluto del presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Carmine Foreste, e del rappresentante del Consiglio Direttivo dell’Associazione promotrice, Lumeno Dell’Orfano.

A seguire, le voci di due esponenti del Foro napoletano: Gaetano Esposito, cui è assegnata la relazione concernente “La sobrietà moderna nello stile di de Nicola”, e Maria Chiara Fusco, per un reading opportunamente selezionato. A conclusione, l’intervento del predetto Autore che affronta una gamma di puntualizzazioni riguardanti “L’oratoria forense e l’obiettivo della persuasione”.

La strutturazione del seminario, oltre all’impegno dell’Associazione – di cui è presidente Aldo Franceschini e segretario Mattia Floccher –, si è avvalsa dei determinanti contributi di un eccellente Comitato scientifico e dell’efficiente Segreteria organizzativa.

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *