Casertanews ANCL
ARGOMENTI TRATTATI
|Economia | Fisco | Agevolazioni |Economia | Professionisti |Lavoro
|Tutela e sicurezza|
Economia | Fisco | Agevolazioni
Dl crescita verso lAula della Camera
Con lok delle commissioni Finanze e Attività produttive della Camera,
inizierà liter parlamentare il decreto crescita, atteso in Aula il 23
luglio 2012 probabilmente corredato di fiducia.
Il quadro degli interventi prevede modifiche e nuove disposizioni. Di
seguito le più rilevanti.
Sarà un decreto ministeriale, da emanare entro sessanta giorni
dall’entrata in vigore della legge di conversione, a stabilire la
decorrenza dellIva per cassa per le Pmi con fatturato annuo fino a 2
milioni, previa opzione da esercitare con le modalità che verranno
definite dalle Entrate: sarà esigibile al momento dell’incasso del
corrispettivo e detratta solo dopo aver pagato i fornitori. È
stabilito, però, che il rinvio dell’esigibilità non potrà superare
il
limite di un anno dal momento di effettuazione dell’operazione,
tuttavia il limite non si applica se il cessionario/committente sia
stato assoggettato a procedure concorsuali.
E sempre per le Pmi sono estesi i voucher per l’attività di ricerca
e
innovazione.
Il ministero dell’Economia e lAbi sottoscriveranno un accordo per
favorire credito a condizioni agevolate ai giovani con meno di 35 anni
che avviano una Srl a capitale ridotto.
Anche per la deduzione delle perdite sui crediti ci sono novità: non
sarà più necessario provare che il credito non può più essere riscosso
per importi fino a 2.500 euro per le piccole imprese e fino a 5mila
euro per le aziende di dimensioni maggiori.
Un emendamento per la riforma del lavoro prevede che per i call center
che operano in modalità outbound si possa ricorrere ai contratti di
collaborazione a progetto.
Prevista, nel testo, una proroga: il bonus per gli interventi per la
riqualificazione energetica degli edifici guadagna 6 mesi, rimarrà del
55% fino al 30 giugno 2013.
Infine, novità per il settore edile. La denuncia di inizio attività
– Dia – potrà essere presentata mediante posta raccomandata con avviso
di ricevimento (tranne i casi in cui è previsto l’utilizzo
esclusivo
della modalità telematica). Inoltre, sempre per la Dia, se è prevista
l’acquisizione di atti o pareri di organi o enti, essi sono sempre
sostituiti dalle autocertificazioni o dalle asseverazioni.
Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, p. 18 Nuovo concordato preventivo
rivisto a vantaggio dei creditori G.Ne.
ItaliaOggi, p. 23 Incentivi allauto elettrica credito dimposta per
lEmilia Bartelli Dalessio
Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, p. 18 Proroga dellecobonus al 55%
Fotina
Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, p. 19 Via allo sportello unico
obbligatorio Rogari
ItaliaOggi, p. 24 Edilizia, basta la raccomandata Ciccia
Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, p. 19 Documentazione più leggera
anche per i microinterventi Latour
ItaliaOggi, p. 23 Pronta al debutto lIva per cassa Ricca
Economia | Professionisti
Il decreto sulla spending review con fiducia
Stabiliti i parametri per le Province che resteranno tali: dovranno
avere almeno 350 mila abitanti e un’estensione territoriale pari a
2.500 chilometri quadrati. Molte sono le province (circa la metà delle
attuali) che cadranno sotto i colpi della spending review. Unica
tutela laccorpamento. La soppressione delle province che
corrispondono alle Città metropolitane – 10 in tutto, tra cui Roma,
Milano, Napoli, Venezia e Firenze – avverrà contestualmente alla
creazione di queste e comunque entro il 1° gennaio 2014, si legge nel
provvedimento sui criteri per il riordino adottato dal Cdm.
A proposito di accorpamenti, invece, non attuabili, la notizia è che
non verranno né accorpate né soppresse per quest’anno le festività
patronali e Santo Stefano. Motivo? Sarebbe inutile, non se ne
ricaverebbe un granché.