13 maggio: SI SCEGLIERA’ I SUOI APOSTOLI
a cura di Giuseppe Paolo
San Luigi di Montfort, grande devoto della Madonna, ci ricorda che verrà il tempo in cui Maria si sceglierà i suoi Nuovi Apostoli, gli Apostoli della Nuova Era: “Sì, Dio vuole che la sua Santa Madre sia conosciuta, amata e oÂnorata ora più che mai. Ciò accadrà sicuramente se con la grazia e la luce dello Spirito Santo i predestinati entrano nella pratica interiore e perfetta della devozione che maÂnifesterà loro. Allora conosceranno le grandezze di queÂsta Sovrana e si consacreranno interamente al suo serviÂzio. Allora sapranno che Maria è il mezzo più sicuro, più facile, più breve e più perfetto per andare a Gesù Cristo. Ma chi saranno questi servi, schiavi e figli di Maria? SaÂranno fuoco ardente, ministri del Signore, che metteranÂno dappertutto il fuoco del Divino Amore. Porteranno nel cuore l’olio dell’amore, l’incenso delÂla preghiera nello spirito e la mirra della mortificazione nel corpo. In ogni luogo saranno il buon odore di Gesù Cristo per i poveri e per i piccoli, mentre saranno odore di morte per i grandi, i ricchi e i superbi. Senza attaccarsi a nulla, né stupirsi di nulla, né metterÂsi in pena per nulla, spanderanno la pioggia della parola di Dio e della vita eterna, tuoneranno dentro il peccato, griÂderanno contro il mondo, colpiranno di fronte il diavolo e i suoi seguaci. Lasceranno, al loro passaggio di predicatoÂri, soltanto l’oro della carità che è il pieno compimento delÂla legge… Ma quando avverrà tutto questo? Dio solo lo sa. Compito nostro è di tacere, pregare ed attendere”.
Fioretto: Anch’io posso unirmi spiritualmente a questi apostoli della Nuova Era pregando, facendo qualche picÂcola penitenza e aiutando i bisognosi.
Giaculatoria: “Maria, infiamma il mio cuor con la forÂza del tuo amor”.
Â
14 maggio: PRIVILEGI E AIUTI
Le più grandi rivelazioni del Medio Evo avvengono nel XIII secolo, che è il secolo d’oro della cristianità . E’ tutta uÂna fioritura di Ordini religiosi, tra cui i Servi di Maria, i DoÂmenicani, i Francescani e i Carmelitani sono i più devoti di Maria ed a tutti lei dona un ricordo della sua predilezione. Ai Servi di Maria il privilegio di avere per lei un culto parÂticolare; a San Domenico dona il rosario; a San Francesco il perdono di Assisi; ai Carmelitani, nella persona di San SiÂmone Stock, nel 1251 la Madonna concede lo scapolare del Carmine col privilegio sabatino. Altro famoso privilegio, che la Madonna concede per tulli i suoi figli, è la grazia di morire nell’amicizia di Dio per tulli coloro che reciteranno ogni giorno tre Ave Maria, come risulta dalle rivelazioni da lei falle alla monaca tedesca S. Matilde (1241-1298).
  Nel 1432 sono famose le apparizioni della Madonna di Caravaggio ad una donna di nome Giovannella, e le conferma con dei miracoli tra cui quello della fontana miracoÂlosa che sgorga chiara nel prato e di un ramo secco che, pianÂtato nel terreno, fiorisce per convincere gli increduli. Erano tempi difficili per la cristianità . La Chiesa d’Oriente era già separata fin dal 1054. Quella d’Occidente era travagliata dallo scisma, che prelude già alla Riforma Protestante. La Madonna voleva salvare la Chiesa dalle divisioni e trasmelle alla veggente messaggi di unione per le Chiese dissidenti, ma soprattutto per la Chiesa d’Oriente. La veggente si reca fino a Costantinopoli per riferire all’Imperatore il messagÂgio di pace e di unità della Madonna. La riunificazione temÂporanea si ottiene di fallo nel Concilio di Firenze del 1438.
Fioretto: Le richieste di Maria devono diventare il mio programma di vita. Reciterò il santo Rosario ogni volta che mi sarà possibile.
Giaculatoria: Tu dei veggenti sei la luce splendente, riÂschiara nelle tenebre a noi la mente.
 Â