CANCELLO ED ARNONE: CONSIGLIO COMUNALE.

Dopo l’approvazione dei verbali della seduta precedente, la
Presidentessa del Consiglio Comunale Ersilia Viola apre la seduta
pubblica del civico consesso con la lettura dei punti all’ordine del
giorno:
1) Approvazione verbali seduta precedente;
2) Linee programmatiche di mandato – Approvazione;
3) Ratifica della delibera di giunta comunale n. 89 del 20.09.2018 ad
oggetto: Variazione d’urgenza al Bilancio previsione finanziaria
2018/2020 (art. 175, comma 4 del D. Lgs. N. 267/2000) – Variazione N.
4;
4) Approvazione Regolamento per la toponomastica e la numerazione;
5) Approvazione Regolamento comunale di organizzazione e di accesso al
servizio di mensa scolastica. Delibera di Giunta Comunale N. 99 del
11.10.2018 presa d’atto e Approvazione.
Per quanto riguarda le linee programmatiche di mandato è la dott.ssa
Parente, vicepresidentessa del consiglio comunale, a prendere la
parola. “Sono state tracciate le linee programmatiche del mandato
amministrativo 2018/2023 dell’amministrazione comunale, così
suddivise: informazione e partecipazione, politiche giovanili,
anziani, donne, politiche ambientali, urbanistica e infrastrutture,
formazione – sviluppo e occupazione, sanità, istruzione, tasse e
tributi, politiche sociali, cultura e spettacolo, sicurezza e
territorio, randagismo. Sarà un mandato all’insegna della trasparenza
e dell’ascolto delle esigenze dei cittadini; massima attenzione ai
problemi quotidiani e ampio respiro all’azione amministrativa. La
macchina amministrativa si sta muovendo e si muoverà a 360^”.
Sempre la dott.ssa Parente poi relaziona il punto riguardante
l’Approvazione del Regolamento della toponomastica e la numerazione
civica. “I procedimenti di denominazione delle aree di circolazione e
dell’indicazione della numerazione civica delle abitazioni presenti
nel territorio comunale, devono essere opportunamente disciplinate
attraverso un apposito regolamento al fine di evitare fraintendimenti
o comunque possibili equivoci, ma anche al fine di rendere la nostra
toponomastica più omogenea in quanto non esiste nel nostro territorio
un aggregato compatto. Il Regolamento è composto da 18 articoli che
disciplinano le modalità per l’attribuzione della toponomastica e
della numerazione civica. L’obiettivo è quello, ove possibile, di
rivisitare in chiave locale la toponomastica del territorio comunale,
anche con nomi illustri della nostra cultura o con nomi che rimandano
alla storia di quel posto; questo per dare anche un senso
dell’orientamento alla persona che si trova nel nostro territorio. Gli
atti deliberativi della denominazione saranno di competenza della
Giunta su proposta della Commissione consultiva o commissione di
studio, che avrà il compito di esaminare ed esprimere dei pareri
motivati su tutte le proposte di nuova denominazione o di modifica di
denominazione esistente. Questa commissione sarà composta dal sindaco
o da un suo delegato, dall’assessore alla cultura, da un consigliere
comunale con funzione di presidente e da 10 componenti esterni che
saranno cultori della storia e della cultura locale. L’Ente
pubblicherà un avviso per accogliere le richieste di adesione e, nel
caso in cui queste saranno un numero maggiore di 10, la giunta
provvederà ad esaminare le istanze sulla base di requisiti quali l’età
e i titoli posseduti”.
La dott.ssa Viola ha poi illustrato il punto riguardante la Ratifica
della delibera di Giunta Comunale N. 89 del 20.09.2018 avente ad
oggetto “Variazione d’urgenza al bilancio di previsione finanziario
2018/2020 (art. 175 comma 4 del D. Lgs. N. 267/2000) – Variazione N.
4. A tal proposito a dichiarato: “In data 20.09.2018, la Giunta
Comunale con deliberazione N. 89 ha apportato al bilancio di
previsione finanziario 2018/2020, Variazione di competenza e di cassa,
ai sensi dell’art. 175 del D. Lgs. N. 267/2000. Tale Variazione si è
resa necessaria perchè i documenti programmatici adottati dalla
precedente amministrazione non rispondevano alle reali esigenze di
gestione ed alle linee programmatiche dell’attuale amministrazione.
Tra le variazioni più significative vi sono stanziamenti per allestire
una stalla di sosta per i cani randagi, maggiori fondi per la
Protezione Civile, acquisti di libri per la scuola media, ecc. Il
revisore dei conti, il dott. Adamo Farinaro, in data 17/10/2018 ha
espresso parere favorevole alla suddetta deliberazione della Giunta
Comunale”.
Per quanto riguarda l’ultimo punto, Approvazione Regolamento Comunale
di organizzazione di accesso al servizio di mensa scolastica –
Delibera di Giunta Comunale n. 99 del 11.10.2018 presa d’atto e
Approvazione, è l’assessore Di Puorto, assessore alla Pubblica
Istruzione, a prendere la parola: “La mensa scolastica è un’esperienza
fondamentale per la crescita dei bambini; condividere il pasto
rappresenta un momento di socializzazione oltre che uno strumento
indispensabile per l’educazione alimentare. Il menù, infatti, viene
rilasciato da medici esperti dell’ASL per garantire una promozione di
sani stili di vita. A seguito di una serie di segnalazioni circa
episodi di autoesclusione di bambini dalla mensa e a causa delle
difficoltà economiche delle famiglie, abbiamo deciso di integrare il
“Regolamento di organizzazione e di accesso al servizio di mensa
scolastica” ritenendo fondamentale che l’accesso alla mensa sia
garantita a tutti i bambini, assicurandone la gratuità per le fasce
più indigenti. Le condizioni di disagio dovranno essere documentate
con apposito modello ISEE e con una relazione dell’Assistente sociale.
L’Ente compartecipa al costo del servizio nella misura del 20%”.

Elisa Cacciapuoti
Portavoce Sindaco Raffaele Ambrosca

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *