Accademia musicale rivoluzionaria – reazionaria a Wien e Napoli

il segretario

Marino Dell’Erba

__________

domenica 6 luglio 2025, ore 19 in Piedimonte Matese, ex monastero di san Salvatore o delle Canossiane (oggi palazzo Letizia)

si terrà il concerto

Accademia musicale rivoluzionaria – reazionaria a Wien e Napoli

Eseguiranno Laura Di Giugno soprano Raffaele Bove mandolino e chitarra e Pietro Di Lorenzo clavicembalo.

partecipazione gratuita

Il concerto offre un viaggio gradevole e leggero ma rigoroso (per attenzione musicologica) in un possibile salotto musicale, anche monastico, viste le testimonianze e i repertori conservati nel monastero benedettino di Montecassino e in quello femminile di san Lorenzo in San Severo (FG). Le musiche furono composte tra 1770 e 1820 circa a Wien e Napoli, quindi delineano gli orizzonti sonori dall’Antico Regime, attraverso le rivoluzioni e l’epoca napoleonica fino alla Restaurazione. Molti sono gli inediti, pienamente capaci di rappresentare l’epoca, sebbene riferiti a compositori poco noti o del tutto sconosciuti (De Ferraris, Millico, Signorile, Moretti, Neumann, von Paradis) con diverse celebrità (Mozart, Haydn, Cimarosa, Paisiello). Lo sguardo di alcuni brani è verso il melodramma dell’epoca, nella tradizione di maggior successo, quella napoletana, drammatica, buffa e sentimentale (la vera novità). In tutte le musiche si coglie la consapevolezza delle potenzialità espressive della lirica musicale breve da salotto rispetto al teatro, specie per i brani di semplice intrattenimento, quasi privato. Di genere musicale del tutto diverso sono i lieder, tipici del preromanticismo tedesco.

Il concerto è il 4° appuntamento della la 32a edizione di Il trionfo del tempo e del disinganno, la rassegna itinerante ideata e organizzata da associazione culturale “Francesco Durante” e da associazione culturale “Ave Gratia Plena” che con continuità dal 1994 offre occasioni di conoscenza culturale in luoghi storici del territorio proponendo musica antica in luoghi d’arte, d’architettura e paesaggio sincroni ai repertori.

Programma dettagliato delle musiche: https://trionfo.altervista.org/domenica-6-luglio-2025/

Il concerto è organizzato con la collaborazione logistica della Associazione Culturale “Byblos” di Piedimonte Matese che da anni si dedica alla animazione letteraria del territorio e promuove iniziative di partecipazione attiva di tutela ed eventi di valorizzazione dei luoghi (“Illuminarti”).

Calendario completo: https://trionfo.altervista.org/

Associazione Culturale “Francesco Durante”
Ente Terzo Settore (D. Lgvo 117/2017; ente non commerciale D.L. 460/97 e L.383/2000)
Via G. M. Bosco, 210

I-81100 Caserta
www.assodur.altervista.org
Presidente:  Pietro Di Lorenzo 347/1923889

Segretario: Marino Dell’Erba 348/3313301

CF 93043030613

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *