CASERTA – Al Teatro di Corte concerto della banda dell’Aeronautica prologo dell’Anniversario dell’Unità d’Italia e della festa delle Forza Armate
Â
Nunzio De Pinto
Questa sera, con inizio alle ore 18.30, presso il Teatro di Corte della Reggia di Caserta si terrà il concerto sinfonico della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare. L’evento, organizzato dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica e dalla Scuola Specialisti A.M., retta dal Colonnello Pilota Paolo Marco FELLI, è inserito nel prologo delle manifestazioni della Giornata delle Forze Armate e del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e della Giornata delle FF.AA., in varie città d’Italia, con varie cerimonie ed eventi anche a Caserta, si propongono l’obiettivo di avvicinare ancor di più i cittadini al mondo militare e ai valori di coesione e di identità nazionale che esso custodisce. Il Concerto della Banda dell’Aeronautica nella città capoluogo di Terra di Lavoro, rappresenta inoltre il legame indissolubile tra Caserta e l’Aeronautica Militare che dura ormai dal 1926, con l’Accademia Aeronautica prima, e la Scuola Specialisti poi. I 50 musicisti professionisti della Banda, sapientemente diretti dal Maestro Tenente Colonnello Patrizio Esposito, nel concerto del 3 novembre, eseguiranno brani tratti da: Giuseppe Verdi, Eduard Elgar, Amilcare Ponchielli, Georges. Bizet, George Gershwin, Leonard Bernstein, oltre all’Inno di Mameli ed alla Marcia d’Ordinanza dell’Aeronautica Militare. La Banda Musicale dell’Aeronautica Militare, istituita ufficialmente il 10 Luglio del 1937, fu tenuta a battesimo dal M° Pietro Mascagni e alla cui presenza venne effettuato il primo concerto, vanta esibizioni in tutti i più famosi teatri del mondo (New York, Buenos Aires, i teatri d’opera di San Paolo del Brasile, Rio De Janeiro, Chicago, Monaco di Baviera e Ankara), oltre a partecipazioni al Sleswig-Holstein Musik Festival di Berlino, a Mosca in occasione della tournée del 2009 con il “Military Tatoo†(Cremlino e Piazza Rossa, Auditorium del Palazzo del Governo, Comune Bolshoi Manege), al Ravenna festival (teatro Alighieri), al Festival “Settembre Musica†a Torino, al “Roma Europa festival†e “Nuova Consonanzaâ€, al “Festival Internazionale dei Fiatiâ€, al Teatro dell’Opera di Roma, al San Carlo di Napoli, al Teatro alla Scala di Milano e ancora Belgio, Francia, Olanda, Danimarca, Svezia, Bulgaria, Turchia, Spagna, riscuotendo sempre il favore della critica e del pubblico.