• Senza categoria
  • 0

Bolletta gas: anche 2mila euro di risparmio con buona classe energetica

Fonte Virgilio

I risultati della ricerca sono chiari: una classe energetica superiore fa risparmiare carburante, da 770 a 3mila euro a seconda dei casi. Leggere per credere.

4
gas naturale 
Fotogallery 

riscaldamento 0Risparmio: i consigli per consumare meno gas d’inverno

Abbassare la temperatura, isolare meglio la casa e fare una buona manutenzione della caldaia, questi alcuni consigli di Hera per risparmiare gas e soldi in bolletta.

lo scandalo 

soldi energia presa elettricaEnergia: rincari sospetti in bolletta per Robin tax. 355 euro in più dal 2010

C’è odore di truffa secondo l’Autorità per l’energia e il gas. Le aziende energetiche avrebbero infatti violato la legge facendo pagare ai consumatori la Robin tax, l’addizionale che tassa i loro extraprofitti. In soldoni: in due anni le famiglie hanno pagato indebitamente 355 euro in più in bolletta. Le associazioni dei consumatori minacciano la class action.

Risparmio in bolletta: come regolare boiler e caldaia per consumare meno

regolazione2 boilerdreamstime xs 26611733dreamstime xs 11816271vai alla fotogallery›

Quando si sceglie una nuova casa è bene valutare l’acquisto anche in base alla classe energetica dell’edificio. Un dato facile da trovare, considerando che dal 2012 è obbligatorio inserirlo negli annunci per la compravendita o l’affitto di immobili.

Ma quanto si risparmia davvero? SosTariffe ha elaborato uno studio per capirlo.

«Analizzando tre tipologie di abitazione di diversa metratura e le relative spese per affitto e riscaldamento sulla base delle diverse classi energetiche, si evidenzia che, a parità di superficie, c’è una notevole differenza di costo annuale relativo alla fornitura di gas tra la classe energetica più alta e quella più bassa» si legge.

Facendo un esempio concreto, nel caso di un trilocale di 90 mq, con un consumo medio, si può arrivare a risparmiare fino a 2.000 euro (il 90% della spesa), percentuale in aumento nel caso di appartamenti più grossi. Optando, poi, per il mercato libero rispetto alla tariffa di “Maggior Tutela”, i risparmi aumentano ulteriormente.

Nel dettaglio, lo studio ha preso in considerazione tre tipologie di abitazioni: 50, 90 e 140 mq. Dai dati si riscontra un effettivo divario tra classi energetiche: scegliendo un appartamento di classe superiore, si possono registrare risparmi annui in bolletta che vanno dai 770 euro agli oltre 3.000 euro in caso di classi energetiche opposte, A e G, per riscaldare appartamenti di grosse dimensioni (nel caso analizzato i 140 mq).

A parità di classe energetica, confrontando i costi sostenuti per il riscaldamento tra l’offerta più economica del mercato libero e quelli che si avrebbero con la tariffa di Maggior Tutela, si è registrata una ulteriore convenienza, che va dal 6% al 11%.

SosTariffe ha poi analizzato il risparmio che si può ottenere utilizzando diverse tipologie di combustibili: oltre al metano, sono stati presi in esame gasolio e pellet.
Il gasolio si conferma essere il combustibile più oneroso, al contrario impiegare il pellet appare la scelta più conveniente, anche rispetto all’uso del metano, in quanto, a parità di classificazione energetica, consente di risparmiare fino ai 230 euro annui, a fronte, tuttavia, di un costo maggiore per la realizzazione dell’impianto.

Ecco, la tabella:

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *