Si è svolta sabato 20 febbraio presso il Class Hotel di Caserta, la conferenza di presentazione ufficiale dell’Associazione socio-culturale “
Carta 48†presieduta dall’Avv. 
Carlo De Michele (nella foto). La manifestazione moderata da Emilio Di Cioccio, ha visto la partecipazione attenta di tanti esponenti della politica, del mondo

 professionale e imprenditoriale casertano tra cui il Sindaco di Caserta 
Nicodemo Petteruti, il Vice Prefetto 
Graziano Mauro, l’On. 
Domenico Zinzi, i parlamentari 
Stefano Graziano, 
Pina Picierno, l’On. 
Gerardo Bianco, l’ex parlamentale 
Rosa Suppa, l’ex-europarlamentare 
Riccardo Ventre, i consiglieri regionali 
Giuseppe Sagliocco e 
Nicola Caputo, l’ex-sindaco di Caserta 
Luigi Falco, il presidente del Consiglio Comunale di Caserta 
Arturo Di Palo, i consiglieri comunali 
Rosa Bonavolontà, 
Pio del Gaudio, l’Assessore 
Ubaldo Greco e l’Avv. 
Carlo Marino. Plauso all’iniziativa è stata espressa dagli interventi del Sindaco di Caserta Petteruti, dal Dott. Mauro che ha portato anche i saluti del Prefetto di Caserta e dall’On. Riccardo Ventre. L’On. Stefano Graziano nel suo intervento ha sottolineato il bisogno di un dibattito democratico all’interno del processo di modifica della carta costituzionale mentre l’On. Gerardo Bianco nelle sue conclusioni ha affermato che coloro che non sentono la costituzione parte di se stessi non sono dei veri cittadini pertanto ha auspicato un ritorno al dibattito politico sincero su un tema così importante. Il Presidente del sodalizio 
Carlo De Michele ha spiegato che la decisione di dar vita ad una Associazione ispirata ai principi ed ai valori sanciti nella nostra Carta costituzionale, nasce dalla presa di coscienza di tanti cittadini della urgenza di difendere apertamente e con coraggio lo spirito della Costituzione. Tale consapevolezza deriva dallo stato di una società che registra un preoccupante distacco o una strisciante indifferenza rispetto ai diritti ed ai doveri affermati nella Costituzione se non l’ironia di un formale ossequio agli stessi cui corrisponde nei fatti concreti una sostanziale contraddizio ne. In particolare, continua De Michele, tutti avvertiamo l’indebolimento progressivo di quel grande spirito di impegno comune e di comune solidarietà politica, sociale ed economica che è l’elemento fondante, quasi la causa del patto costituzionale. Questo negativo fenomeno è giunto al punto che , quasi senza una reale presa di coscienza, anche valori quali il sentimento nazionale, l’eguaglianza dinanzi alla Legge o la solidarietà sociale ed umana sono stati svuotati di reale contenuto. Oggi , ha concluso De Michele,questi valori e queste conquiste sono insidiate ed indeboliti, l’Associazione “Carta 48” si propone, con grande umiltà, come strumento di riflessione e partecipazione, luogo aperto a tutti ed a tutte le idee, pronta a tradurre la riflessione in concreta azione utile, nella nostra realtà , a difendere e promuovere i diritti costituzionali in termini di protesta ma anche con volontà di proposta.
Piet ro Rossi