CASERTA. TUTTO PRONTO PER IL CONCERTO DELLE ” FIBRE OTTICHE ” LA BAND CHE RIVOLUZIONO’ LA SCUOLA E LO SHOW BUSINESS A CASERTA.

 

di GIOVANNA PAOLINO

E ‘ cominciato il conto alla rovescia per il concerto delle Fibre Ottiche, la storica band musicale dell’Itc ” C.Pavese ” di Caserta, che martedi’ 28 giugno , a partire dalle ore 20.30 , si esibira’ presso il Teatro del Buon Pastore in Piazza Pitesti. L’ingresso e’ gratuito.

Un ritorno piu’ volte annunciato dopo l’ultimo concerto della band avvenuto il 23 maggio 2009 presso l’Auditorium Provinciale di Caserta.

Questa la formazione che si esibira’ sul palco del Teatro del Buon Pastore :

Antonio Di Biasio ( Voce)
Daniele Antonucci ( Chitarra elettrica e acustica)
Salvatore Omarte ( Batteria)
Luigi De Luca (Chitarra elettrica)
Ciro Scognamiglio ( Basso).

A presentare l’evento Giovanna Paolino, Andrea Santoro, Marco Lugni e Donatella Zitiello; ottimizzazione suono e luci a cura di Antonio Maglione.

La manifestazione si avvale del patrocinio del Movimento Civico ” Riprendiamoci Caserta ” di cui e’ Presidente Antonio De Falco, della Rete Civica di Associazioni ” Citta’ Futura” guidata dal Consigliere Comunale Enzo Bove, dalla Societa’ di Comunicazione e di gestione di PR ” A2 Group Comunications ” di Antonio Di Biasio e di Aryanna Carrino, e dalla Parrocchia del Buon Pastore di Caserta rappresentata dal Sig. Gennaro Amoriello.

Le Fibre Ottiche, dunque, ritornano a riempire le piazze e i teatri casertani con un repertorio musicale di circa 30 brani che passa in modo del tutto naturale dal pop al rock al funcky per finire alla musica classica tradizionale.

Oggi i ragazzi di allora sono tutti giovani professionisti oltre che talentuosi e apprezzati musicisti e intrattenitori di spettacoli.

” In questi anni – spiega Antonio Di Biasio – abbiamo continuato con determinazione gli studi musicali procedendo con soddisfazione lungo la strada intrapresa con le Fibre Ottiche”.

” La nostra – continua – non vuole essere una iniziativa nostalgica ma la precisa volonta’ di partecipare in modo attivo alla rinascita della nostra citta’ dimostrando che i talenti e le professionalita’ dei giovani sono una risorsa fondamentale per la sua identita’ civile e sociale. Noi siamo Musicisti e abbiamo ritenuto opportuno dare il nostro contributo con la Musica”.

Una coinvolgente festa, dunque, quella che la citta’ di Caserta si accinge a vivere con il concerto delle Fibre Ottiche alla luce di un rinnovamento culturale ed economico che tutti auspicano.

E, su questo punto, i ragazzi delle Fibre Ottiche hanno dimostrato sul campo e , nel corso degli anni, di avere le idee molto chiare sulla capacita’ di aggregazione e sulle potenzialita’ imprenditoriali della Musica.

Le Fibre Ottiche si costituiscono nell’agosto 2006 come band ufficiale dell’Itc ” C. Pavese ” di Caserta , popolosa scuola di frontiera del Rione Acquaviva all’epoca guidata dal Dirigente Scolastico Domenico Squeglia. A coordinare la band tre docenti , ovvero Marco Lugni, Giovanna Paolino e Angela Marzano. Il nome della band ha un evidente legame con l’indirizzo di studi ” Programmatore ” di cui fino al 2009 l’Itc Pavese e’ stato l’unico titolare nella intera provincia di Caserta.

La band, composta da studenti dell’Itc ” C. Pavese “, nasce come ” strumento dell’orientamento “, ma nel giro di pochi mesi ” determina una vera e propria rivoluzione nella scuola casertana” anticipando in modo concreto quella che oggi viene definita ” alternanza scuola – lavoro “.

Il primo passo e’ la costituzione della Associazione Culturale ” C.Pavese ” : gli studenti e i docenti coinvolti nel progetto si costituiscono in una organizzazione autonoma rispetto all’istituto ponendo le basi per una azione di marketing della band staccata dalle decisioni del Collegio dei Docenti. Il gruppo diventa una sorta di cooperativa basata sull’autofinanziamento e sulle sponsorizzazioni all’interno della quale ogni componente ha un preciso ruolo organizzativo. Da quel momento anche i docenti coinvolti inizieranno ad esibirsi sul palco insieme con gli studenti.

Nello spettacolo anche anche spazi di intrattenimento e di animazione con il pubblico.

La band debutta nelle scuole del Rione Acquaviva : dalla scuola elementare ” Papa Giovanni XXIII” alla scuola media ” Alfonso Ruggiero” all’epoca guidata dal D.S. Adele Vairo. Voci di ragazzi di una desolata frontiera casertana che, nonostante i reiterati intenti politici e amministrativi, tale e’ rimasta.

Ma alle Fibre questa realta’ sta stretta : obiettivo della band e’ quello di oltrepassare i passaggi a livello di via De Martino e dimostrare alla distratta Caserta che la forza della volonta’ vince su ogni barriera di emarginazione.

Inizia intanto la collaborazione con la Sala di Produzione e di Registrazione Musicale ” PO.MI MUSICA ” di San Marco Evangelista : guidati in sala dall’indimenticato Pompeo Zitiello i ragazzi delle Fibre Ottiche alla fine conquistano Caserta con suggestive ed esclusive sonorita’ audiovosive.

Per ben 5 anni le Fibre Ottiche si sono esibite nella provincia di Caserta e in tutta Italia, al Ministero della Pubblica Istruzione a Roma come al Parlamento Europeo di Bruxelles, nelle piazze come nei teatri, band di spicco nella festa patronale di Sant’Anna , al Centro Commerciale ” Campania” con Gigi Finizio per finire al Teatro Parravano di Caserta, al Belvedere di San Leucio, al Duomo di Casertavecchia, in una incessante attivita’ lavorativa che vedeva coinvolti gli studenti e i docenti del gruppo oltre che le loro famiglie, sia in estate che in inverno ,con professionalita’ e spirito di sacrificio, indossando sempre la bandiera dell’Itc C. Pavese.

Tra il 2006 e il 2009 la band, composta da ragazzi compresi fra i 15 e i 17 anni , registra tre tracce con il logo la Pomi Musica, avvalendosi , oltre che della supervisione di Pompeo Zitiello, della collaborazione del Maestro Rino Fiorillo e del Maestro Paki Palmieri, percussionista di Toni Esposito.

E intanto arrivano i premi fra i quali Premio ” C’e’ da fare Musica” del Maestro Clemente Amoroso , Premio ” Pierino d’Oro” di Enzo Di Nuzzo, Premio ” Migliore Brano Musicale 2008″ del Ministero della Pubblica Istruzione, Premio ” Migliore Video Musicale contro la Violenza sulle Donne ” della Provincia di Caserta e della Unione Europea.

Numerosi i giovani musicisti ed intrattenitori che hanno fatto parte della band : da Sergio Garbarino a Rossella Vetrano, da Maria Laura D’Andrea a Valeria D’Andrea, da Daniele Zitiello a Fabio Natale e German Bisurgi, da Matteo Motti a Sara Russo.

Un percorso di successo realizzato , passo per passo, da questi giovani tenaci Musicisti Casertani che a buon titolo si possono considerare Eccellenze di una citta’ ancora legata ad incomprensibili logiche di stallo sociale ed economico e che a tutt’oggi non ha ancora attuato politiche sociali per i giovani .

Le Fibre Ottiche sono una realta’ imprescindibile del panorama musicale e imprenditoriale della citta’ di Caserta.

” Non ci siamo mai sciolti – conclude Antonio Di Biasio -. In questi anni ci siamo presi solo un po’ di tempo per crescere “.

E, intanto, la leggenda continua.

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *