CERTALDO: GAETANO IANNOTTA PRIMO PER IL “POEMA FILOSOFICO”
di Raffaele Rainondo

Fra tante quisquilie estive, s’impone la notizia di un successo di ricerca e di studio
CERTALDO: GAETANO IANNOTTA PRIMO PER IL “POEMA FILOSOFICO”
CERTALDO (Raffaele Raimondo) – Di fronte a tante quisquilie estive, s’impone, con dovizia di riconosciuto studio serio e profondo, la notizia che siamo ben lieti di divulgare. È il filosofo, poeta, giurista e avvocato Gaetano Iannotta, il vincitore del prestigioso “Premio Nazionale di Filosofia” promosso dall’Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche (APPF) di Certaldo (Firenze) e giunto in quest’anno 2025 alla sua diciannovesima edizione.

Certaldo – Comune appartenente alla “città metropolitana” di Firenze – sorge coi suoi stupendi edifici medievali – al centro della Val d’Elsa ed è famoso per essere stato nientemeno che patria dello scrittore trecentista Giovanni Boccaccio. Ebbene proprio là il prof Mario Guarna, presidente del Premio Nazionale di Filosofia, ha conferito a Gaetano Iannotta – in questa estate 2025 – la palma più ambita della Sezione “Poema Filosofico”.
La motivazione che ha fatto salire sul podio il filosofo proveniente da Casagiove, in provincia di Caserta, è la seguente:« Viene assegnato il PRIMO PREMIO SEZIONE “POEMA FILOSOFICO ” a Gaetano Iannotta per aver offerto un mezzo, attraverso i versi, per pensare, creare immagini, e offrire una nuova visione sulla realtà.» L’ambito di ricerca filosofica di cui l‘insigne studioso si occupa presenta un ampio ventaglio di temi i cui campi di interesse privilegiati sono la filosofia teoretica, la filosofia morale, la filosofia politica e la filosofia del linguaggio.
Il “Premio Nazionale di Filosofia” è un riconoscimento di primo piano che si aggiunge alla lunga lista di successi, consacrati da premi e riconoscimenti accademici, dei quali il filosofo, giurista e avvocato casertano è stato insignito anche in campo poetico, letterario e giuridico.

Tra le principali opere di filosofia di cui Gaetano Iannotta è autore, si segnalano: “La filosofia dell’essenza come conoscenza scientifica del mondo“-Edizioni scientifiche Italiane, “De Universo et Deo” – De Frede Editore, “Il Diritto Universale degli Stati” – Giuffrè Editore, “Epistula de Clementia” De Frede Editore, “Eloquentia in Nuce” – De Frede Editore. Egli è anche direttore di una “Collana di Studi di Lettere e Filosofia” e fondatore della rinomata “Accademia di Eloquenza Forense“.
Precedentemente, il 6 giugno, nella sontuosa sala della Protomoteca del Campidoglio in Roma, all’avvocato Gaetano Iannotta ha ricevuto anche il prestigioso “Premio Internazionale di Letteratura Italiana Contemporanea” per l’opera “Arringhe” quale onorificenza per la sua attività di eccellente oratore.
Stupisce, indubbiamente, la poliedricità dell’instancabile ricerca iannottiana. A nostra volta, in questa “ineffabile“ provincia di Caserta, siamo stupìti e sdegnati dall’amara constatazione che spinge ad interrogarsi sull‘acclarato fatto da cui si desume che studiosi del calibro di Gaetano Iannotta, corteggiato a più riprese e non casualmente in altre contrade d’Italia, sia ben poco conosciuto e sostenuto nella sua terra d’origine e di vita fra le sedi culturali solitamente abilitate a presiédere ai serrati confronti, alle elaborazioni complesse e alle determinazioni concrete della realtà pre-economica, pre-sociale e pre-politica. O no?