Domenica 11 maggio 2025 | Convegno conclusivo – Expo CampaniAlleva, Benevento

Zootecnia, paesaggio e innovazione
il progetto Tammaro-Titerno chiude il suo percorso con due eventi pubblici l’11 e 12 maggio
Educational Tour ed evento pubblico a CampaniAlleva per raccontare i risultati dello studio sulla filiera zootecnica nelle aree interne
Benevento, 8 maggio 2025
Si avvia alla conclusione il progetto “Valorizzazione della Filiera Zootecnica dell’Area Interna Tammaro-Titerno”, finanziato dal PSR Campania 2014–2020, Misura 16.7.1. Il lavoro, guidato dal Comune di Santa Croce del Sannio e realizzato da un ampio partenariato composto da GAL Titerno Scarl, CSV Irpinia Sannio ETS, Associazione Allevatori Campania-Molise (ARAC), Università Popolare del Fortore, Cooperativa Sociale Socrate onlus e alcune aziende zootecniche locali, ha messo al centro i temi della sostenibilità ambientale, della qualità delle produzioni e della gestione intelligente dei pascoli.

Nel fine settimana del 10 e 11 maggio, due eventi conclusivi offriranno momenti di confronto, restituzione pubblica e approfondimento tecnico-scientifico.
Sabato 10 maggio 2025 | Educational Tour – Pietraroja (BN)
Il primo evento si svolgerà a Pietraroja ed è un Educational Tour esperienziale, promosso dai partner progettuali in collaborazione con Rural Hack, per coinvolgere attori locali, esperti del settore agroalimentare e ospiti internazionali in una giornata immersiva nei luoghi simbolo della zootecnia estensiva.

«Questo Educational Tour non è solo una visita, ma un vero e proprio laboratorio vivente – spiega lo staff di Rural Hack – in cui comunità locali e reti globali si incontrano per immaginare il futuro del cibo, dell’ambiente e delle economie rurali. Il Tammaro-Titerno può diventare un hub internazionale di sperimentazione slow-tech nel settore agroalimentare».
Programma dettagliato:
- Ore 10.00 – Arrivo, colazione e visita all’Azienda Agricola Colantone
- Ore 11.00 – Laboratorio di caseificazione presso il Caseificio Marcantonio
- Ore 13.00 – Pranzo con i sapori del territorio presso il ristorante Millenium
- Ore 15.30 – Visita all’Azienda Agricola Il Bosco del Fauno di Alessio Iannicola
- Ore 17.00 – Percorso esperienziale presso il “Villaggio di Ciro” e visita al Prosciuttificio Bello
- Ore 18.30 – Ripartenza
Il tour sarà l’occasione per approfondire l’approccio del FoodSystem 5.0, teorizzato da Alex Giordano: una trasformazione digitale ed ecologica dell’agroalimentare centrata su inclusione, sostenibilità, identità culturale e innovazione partecipata che propone un’agricoltura fondata sull’equilibrio tra saperi locali, benessere animale, inclusione e tecnologia appropriata. L’iniziativa mira a raccontare la filiera non solo come sistema produttivo, ma come ecosistema culturale e ambientale.
Domenica 11 maggio 2025 | Convegno conclusivo – Expo CampaniAlleva, Benevento
Il secondo evento si svolgerà all’interno della fiera CampaniAlleva e sarà un convegno istituzionale dal titolo “Zootecnica delle Aree Interne: una risorsa da tutelare”. L’appuntamento rappresenta un tavolo di confronto tra i soggetti promotori del progetto e i principali stakeholder del mondo agricolo e istituzionale.
Programma degli interventi:
- Saluti istituzionali:
- Antonio Zeoli, Sindaco di Santa Croce del Sannio, Capofila del progetto
- Ettore Varricchio, Università del Sannio, Responsabile scientifico del progetto
- Raffaele Amore, Presidente CSV Irpinia Sannio ETS
- Augusto Calbi, Direttore Associazione Allevatori Campania-Molise
- Davide Minicozzi, Presidente Associazione Allevatori Campania-Molise
- Interventi:
- Antonio Di Maria, Presidente Associazione Sannio Smart Land
- Carmine Fusco, Presidente CIA Benevento
- Gennarino Masiello, Vicepresidente nazionale Coldiretti
- Ferdinando Gandolfi, Dirigente Regione Campania – UOD Benevento
- Conclusioni:
- Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania
- Modera:
- Antonio Mastella, giornalista
Dallo studio condotto, emergono risultati concreti: foraggi di alta qualità nutrizionale, benessere animale certificato, analisi scientifiche sulla qualità di carne e latte e modelli di pascolo estensivo che contribuiscono al sequestro del carbonio e alla biodiversità. La collaborazione tra Università, enti locali e aziende ha restituito una fotografia aggiornata del potenziale produttivo e ambientale dell’area.
Il convegno si pone come un momento di riflessione e proposta politica per rilanciare il ruolo strategico delle aree interne nell’ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI)
Per informazioni stampa: Guido Lavorgna 380.7324159
Eventi:
Sabato 10 maggio – Educational Tour, Pietraroja (BN)
Domenica 11 maggio – Convegno conclusivo, Expo CampaniAlleva, Benevento
Di seguito 2 note stampa su Rural Hack e sullo Studio di Filiera