ERCOLANO – CITTADINI per il PARC0
Â
CITTADINI per il PARC0
sabato 2 aprile 2011Â Â Â ore 10
Aula  magna   Scuola elementare “Rodinòâ€
ERCOLANOÂ Â Â via IV Novembre 4Â Â Â (di fronte al MAV)
Â
Il Vesuvio dorme, ma i vesuviani sono svegli. Non tutti però. Molti vesuviani continuano a dormire. Molti sono rassegnati. Molti hanno rinunciato a lottare e anche a sognare. Molti vesuviani invece sono parte del problema con i loro comportamenti pubblici e privati. Noi ci rivolgiamo a tutti. Perché i nostri destini, le nostre vite, sono legate le une alle altre. Perché il Vesuvio, la montagna, il vulcano, incombe su tutti noi e noi dobbiamo convivere con lui nel modo migliore possibile. Lo abbiamo sfruttato per anni per le cave, per costruire strade e civili abitazioni. Non è stato questo un male assoluto, ma ormai da molto tempo le cave erano diventate discariche, nel silenzio di tutti o quasi, prima che lo Stato decidesse di risolvere i problemi di tutta la Provincia di Napoli aprendo cava Sari e il “mostro†di cava Vitiello. Abbiamo costruito prime e seconde case fin quasi sopra il cratere, in disprezzo delle leggi, del paesaggio e del buon senso. Abbiamo costruito mega-ristoranti e centri commerciali là dove c’erano vigneti e albicoccheti, in nome di una idea di turismo che ora mostra tutti i suoi limiti. Abbiamo abbandonato l’agricoltura ad un destino di inesorabile declino in nome del “mattoneâ€. 15 anni fa nasceva il Parco Nazionale del Vesuvio. Tutela dell’ambiente, valorizzazione delle aree naturalistiche, rilancio dell’agricoltura, promozione di forme di turismo sostenibile, valorizzazione del patrimonio artistico e culturale: questa era, questa è, la mission istituzionale del Parco. Cosa è stato fatto in questi anni? Cosa hanno fatto le singole amministrazioni comunali, che del Parco sono parte integrante e siedono nei suoi organismi dirigenti, per rafforzare il ruolo e la funzione dell’ente Parco? C’è ancora qualcuno tra i nostri amministratori che ritiene che le prospettive del lavoro, dello sviluppo, che il diritto alla salute, alla tutela dell’ambiente, siano questioni da affrontare e risolvere nel ristretto ambito dei confini del proprio comune?
L’idea di “Cittadini per il Parco†è quella di far si  che tutti i cittadini consapevoli debbano unirsi per conquistare sempre più cittadini ad una prospettiva di cambiamento, per fare, chiedere e ottenere che si compiano  passi concreti verso un nuovo modello di sviluppo. Siamo tutti protagonisti. Siamo tutti invitati ad Ercolano.
Il Comitato Promotore “Cittadini per il Parco”                  cittadiniperilparco@gmail.com