I CORSI DELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE dei Consulenti del Lavoro
I RELATORI DEI CORSI DELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE
Si stanno completando le aule dei nuovi corsi della Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi, in programma
nel mese di maggio. L’obiettivo è puntato su tematiche fiscali e penali della gestione del rapporto di lavoro.
I docenti saranno esperti delle materie e dirigenti dell’Agenzia delle Entrate (elenco a seguire).
iscrizione perfezionabile anche tramite bonifico bancario
ISCRIVITI
VEDI TUTTI I CORSI
Interventi a cura:
- Laura Consuelo Ambrosi – Esperta Fondazione Studi
- Antonietta Bencivenga – Agenzia delle Entrate
- Giuseppe Buscema – Esperto Fondazione Studi
- Antonio Iorio – Avvocato tributarista
- Gaetano Pacchi – Avvocato penalista del lavoro
- Luca Procopio – Esperto Fondazione Studi
- Federica Ruggiano – Agenzia delle Entrate
- Pasquale Staropoli – Esperto Fondazione Studi
21 maggio 2013
Tecniche di riscossione e diritto di difesa. Il contenzioso con Equitalia.
22 maggio 2013
La responsabilitá penale nella gestione dei rapporti di lavoro, contabili e fiscali
27 maggio 2013
Contenzioso tributario: procedimento e forme. Analisi.
28 maggio 2013
Strumenti deflattivi del contenzioso tributario. Dall’accertamento con adesione alla mediazione tributaria.
*******************************
I seminari sono a numero chiuso ed è necessario prenotare la partecipazione.
Su www.consulentidellavoro.it – oltre la scheda di adesione – anche ulteriori info su partecipazione, costi e materiale didattico.
Il costo di ogni seminario è di 180 euro piú iva
seminari, validi ai fini della formazione continua obbligatoria (1 credito/ora), saranno realizzati con un numero di partecipanti tra i 15 e i 40.
I seminari si terranno dalle ore 09.30 alle ore 17.00 presso la sede della Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi, sita a Roma in via Cristoforo Colombo, 456 – scala B, 10° piano.
Fondazione Studi organizza un servizio di consulenza sui casi pratici di studio. I partecipanti ai corsi potranno inviare il proprio caso da risolvere alla casella di posta elettronica specifica (casipratici@fondazionestudi.it) fino a 5 giorni lavorativi prima di ciascun evento formativo. I docenti daranno la soluzione ai casi sottoposti, durante o a latere dell’evento.