Icnogeneri teropodomorfi del Nuovo Messico

1

Di Vincenzo Tufano 

Considerazioni su Tyrannosauripus pillmorei,  un ichnogenere  rinvenuto nel 1983 su affioramento nel Berwind Canyon nel Raton Basin vicino a Ludlow ( New Mexico) e che fu attribuita al genere Tyrannosaurus della specie rex. Considerando che l’areale di Tyrannosaurus rex si estendeva principalmente alla zona nord degli Stati Uniti ( Montana, Canada, Wyoming, Dakota, e lo sappiamo semplicemente perché è lì che si concentrano i resti fossili), ostinarsi ad associare questa icnoimpronta necessariamente a T.rex quando non

abbiamo ( per ora)  resti certi nella parte sud della  ( ex) Laramidia del  Nord America può essere fuorviante. Non lo escludo, però per me è molto più probabile che il tracciatore sia o un teropode di un’altra specie di Tyrannosaurus graviportal ( tipo similare micraensis) o un altro genere di tyrannosauride ( similare Bistahieversor). A meno che non ci sia stata una ”transizione oscura” della specie rex dall’ Asia al Nord degli Stati Uniti tramite lo Stretto di Bering e raggiungendo  il New Mexico. La chiamo oscura nel senso che non ha lasciato prove diagenetiche.

Link foto:https:

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *