‘Il Sale della Terra’, omaggio di Wenders a Salgado

SAMSUNG DIGITAL CAMERA

 

dal Festival di Cannes al Duel Village

 

Martedì 3 e mercoledì 4 marzo in via Borsellino a Caserta

 

‘Il Sale della Terra’, premio speciale della sezione ‘Un Certain Regard’ al Festival di Cannes, arriva al Duel Village martedì 3 marzo alle ore 21 e mercoledì 4 marzo alle ore 17,30 nell’ambito del cineforum di Caserta Film Lab. Un omaggio di Wim Wenders a Sebastião Salgado, uno dei grandi del nostro tempo. Un documentario, firmato a quattro mani dal regista tedesco insieme al figlio del grande fotografo, Juliano, che dopo Cannes ha conquistato anche il palcoscenico di Roma Film Fest e San Marino Film Festi­val. Sul grande schermo scorrono in bianco e nero alcuni dei reportage fotografici più belli di Salgado dedicati all’America Latina, alla Migra­zione, al Lavoro nel mondo. Opere indimenticabili che sem­brano dare corpo al fatto che la foto­gra­fia signi­fica dise­gnare con la luce. Testimone privilegiato di alcuni degli eventi più importanti della nostra storia recente – conflitti internazionali, la fame e l’esodo –  e ora impegnato nella scoperta di territori incontaminati, un lavoro che rende omaggio alla bellezza del nostro pianeta.

Biografia di Salgado

Sebastião Ribeiro Salgado è un fotografo brasiliano, nato nel Aimorés, Minas Gerais, nel 1944. Una laurea in economia ed un dottorato di ricerca in questo settore. Tra il 1971 e il 1973, lavora per l’Organizzazione internazionale del caffè a Londra. Complice un viaggio in Africa, dove coordina un progetto sulla cultura del caffè in Angola, Sebastião decide di fare il fotografo. Viaggia in America Latina tra il 1977 e il 1984, dove documenta la vita dei contadini e degli indiani delle americhe. Esce il suo libro “Autres“. Nel 1986 lavora per 15 mesi con il gruppo francese Medici Senza Frontiere, che copre la regione di Sahel in Africa, e registra la devastazione causata dalla siccità nel 1980. Produce la serie “Lavoratori” che documenta le difficili condizioni di vita e di lavoro nelle varie regioni del mondo. Nel 1993 esce “La mano dell’uomo”. Nel 1994 fonda la sua compagnia: Amazonas Images e produce “In Cammino” e “Ritratti di bambini in cammino”. Nel 1997 è la volta di “Terra” in cui mostra la povertà e la questione agraria in Brasile. Dal 2013 si impegna per salvare gli Awá del Brasile, la tribù più minacciata del mondo.

LA TRAMA

Da quarant’anni Salgado attraversa i continenti sulle tracce di un’umanitaÌ€ in pieno cambiamento. Dopo aver testimoniato alcuni tra i fatti piuÌ€ sconvolgentidellanostra storia contemporanea – conflitti internazionali, carestie, migrazioni di massa – si lancia adesso alla scoperta di territori inesplorati e grandiosi, per incontrare la fauna e la flora selvagge in un grande progetto fotografico, omaggio alla bellezza del pianeta che abitiamo. La sua vita e il suo lavoro ci vengono rivelati dallo sguardo del figlio Juliano Ribeiro Salgado, che l’ha accompagnato nei suoi ultimi viaggi, e da quello di Wenders, fotografo egli stesso.

 

IL TRAILER

https://www.youtube.com/watch?v=kJvICo1xCd8

 

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...