INCONTRO-DIBATTITO “ESSERE LEI: DONNA E LAVORO”

Da sinistra - Rosida Baia, Carmen De Crescenzo,Camilla Sgambato, Teresa Cerchiello, Tania Parente, Barbara Manzo, Francesca R_ Boccini

Da sinistra – Rosida Baia, Carmen De Crescenzo,Camilla Sgambato, Teresa Cerchiello, Tania Parente, Barbara Manzo, Francesca R_ Boccini

Alle 17.30 di sabato 8 marzo il prof. Raffaele Raimondo, Presidente del Circolo “N. Jotti”, presso la sala riunioni del Bar “Grande Fratello”, in via Cesare Battisti, ha aperto l’incontro-dibattito “Essere lei: Donna e Lavoro”. Dopo tante attese e dettagliato lavoro, il PD di Grazzanise ha realizzato la sua prima iniziativa, decretando in tal modo l’uscita ufficiale della nuova dirigenza. Il dibattito è iniziato con una significativa affermazione del moderatore che ha evidenziato la poca partecipazione delle donne grazzanisane, purtroppo ancora legate a stereotipi che le vedono relegate a ruoli marginali. Ha concluso il suo intervento elogiando le relatrici per la loro determinazione e il loro coraggio in quanto promotrici dei diritti di tutte le donne. Dopo l’inno d’Italia la dott.ssa Teresa Cerchiello nel suo intervento ha affermato il diritto alle pari opportunità per la donna, pur consapevole delle prospettive non rosee, e auspicando una maggiore sensibilizzazione al problema. La parola è dunque passata alla “Responsabile Donne” dello stesso circolo, dott.ssa Carmen de Crescenzo, che ha esposto l’importanza di cogliere l’8 marzo come un’occasione di riflessione. Poi l’intervento di Laura Treviso, Presidente del Circolo PD di Caiazzo, che ha messo in evidenza la difficoltà di conciliare lavoro e famiglia, specialmente al Sud. La prof.ssa Camilla Sgambato ha ribadito il pensiero della Treviso, affermando che il lavoro femminile è un problema culturale, più che di legislazione,  chiarendo la dinamica del rapporto “uomo maltrattante/donna vittima”. Continua la dott.ssa Rosida Baia, coordinatrice donne PD di Caserta, che ha ulteriormente rafforzato il pensiero di Laura Treviso affermando che l’occupazione femminile può aiutare lo sviluppo del Sud e dell’Italia. La dott.ssa Barbara Manzo ha poi portato la voce del circolo PD di Cancello ed Arnone da lei diretto e rappresentato, ponendo il problema della scarsa valorizzazione delle donne. Infatti, stando all’Ocse, l’incremento dell’occupazione femminile porterebbe un +20% al PIL italiano. La dott.ssa Tania Parente, docente della scuola primaria e psicologa ha mostrato un video sulla condizione femminile durante il periodo della maternità e delle slide di donne che sono morte combattendo per le pari opportunità. Ha chiuso la prof.ssa Francesca R. Boccini, dirigente scolastico I.C. di Grazzanise, che ha spiegato come attraverso l’educazione e l’istruzione si può migliorare la condizione femminile. Non in secondo piano gli interventi di Dionigi Magliulo della segreteria regionale; Erasmo Fava, dirigente del PD di Falciano Del Massico; Nino Minolfi ed Antonio Papa, rispettivamente segretario PD e sindaco di Santa Maria la Fossa; Antonio Mirra, consigliere provinciale; Emiddio Cimmino, sindaco di San Tammaro; Maurizio Di Puorto, presidente del consiglio comunale di Cancello ed Arnone. Il loro contributo ha testimoniato la vicinanza al circolo e la credibilità che sta acquisendo la nuova dirigenza. Conclusi gli interventi, il moderatore Raimondo ha invitato il Segretario Baldascino e l’On. Nicola Caputo ad intervenire: il primo sostenendo che la nostra provincia, da Terra dei Fuochi, dovrebbe diventare “del Sole”, l’altro valorizzando una dirigenza più al femminile.>

 

L’ADDETTO STAMPA Lucio Raimondo e il VICE ADDETTO STAMPA Salvatore Luiso

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...