LA TEOLOGIA E IL MONDO DELLE FAVOLE: QUALE RAPPORTO?

Si è tenuto il giorno 28 maggio 2014 presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale Istituto Superiore di Scienze Religiose San Roberto Bellarmino di Capua, un interessante convegno di studi dedicato a Padre Luigi Monaco, dal titolo 10409590_10202172863830283_8025419370552132745_nHa moderato il convegno la Dott.ssa Claudia Picazio.

Dopo i saluti iniziali del Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Roberto Bellarmino di Capua, il Prof. Antonio Tubiello, la Dott.ssa Claudia Picazio ha dato la parola al Dott. Aldo Antonio Cobianchi che ha affascinato i presenti con un viaggio attraverso la fiaba e la favola. Subito dopo la parola è passata alla Prof.ssa Rosa Morelli che insieme al Dott. Carmine Raddi hanno organizzato il convegno nato proprio dalla tesi del Dott. Raddi discussa presso la Facoltà ottenendo la lode e il plauso della commissione al lavoro dal titolo ” LE CRONACHE DI NARNIA: TRA FIABA E VANGELO”. La Prof.ssa Rosa Morelli ha tenuto una relazione sul simbolo, elemento fondamentale della fiaba, ne ha spiegato il significato e la sua influenza nei racconti fiabeschi.

I relatori hanno fatto fare un viaggio ai presenti, tra la fiaba e il Vangelo, rendere visibile l’invisibile. E’ stato un plebiscito di applausi soprattutto per il filmato proiettato alla fine che ha come per magia portato tutti nella fiaba. Ha curato gli allestimenti il Prof. Lavinio Sceral, artista campano che ha reso davvero magico il convegno. Francolise è stato un piccolo vanto, dato che il Dott. Raddi risiede appunto in questo comune.

 

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...