Associazione Res Tipica vicina ai Comuni colpiti dal sisma
Associazione Res Tipica è vicina ai Comuni colpiti dai terremoti che nel mese di maggio hanno colpito l’Emilia e la Provincia di Mantova. Res Tipica ha accolto l’invito di Picchiarelli, presidente di Città del Tartufo(associazione che si è già attivata per fara fronte all’emergenza), a sostenere i Comuni di Sant’Agostino e Bondeno, in provincia di Ferrara, e la Provincia di Mantova, ed invita le associazioni di identità ad attivare ogni iniziativa utile per i territori colpiti. Città Slow è stata la prima associazione ad aprire un conto per raccogliere fondi (UNICREDIT BANCA – codice Iban: IT12P0200846041000102096108 – causale del versamento: raccolta fondi pro Emilia) per sostenere le comunità e le realtà produttive più colpite. Città del Vino ha deciso di sospendere le quote associative per i soci delle zone interessate dal sisma.
ANCI e Legambiente: le candidature per il Premio “Angelo Vassallo 2012†prorogate al 15 giugno
ANCI e Legambiente promuovono l’edizione 2012 del premio “Angelo Vassalloâ€, in memoria del Sindaco di Pollica(Sa) ucciso a settembre 2010. Il premio è rivolto a tutti i piccoli Comuni che abbiano realizzato progetti di promozione del territorio mirati allo sviluppo locale, al rispetto dell’ambiente all’insegna della trasparenza nella PA. I Comuni interessati devono inviare documentazione entro il 15 giugno a premiovassallo@anci.it . Bando su www.anci.it
Gustare l’Italia: sul numero di giugno articoli su Città della Chianina
Associazione Res Tipica patrocina la rivista “Gustare l’Italia†che ospita, ogni mese, articoli su un’associazione di identità . Sul numero di giugno, consultabile on line su www.gustarelitalia.it , due articoli dedicati agli obiettivi, alle attività ed alla storia dell’associazione Città della Chianina.
NOTIZIE DALLE ASSOCIAZIONI
Città del Vino e Città del Bio: il 9 luglio a Roma premiazione concorsi enologici “La Selezione del Sindaco†e “Biodivinoâ€
Il “Miglior vino del sindaco†del 2012 è portoghese, dolce, bio e nasce dai vigneti di proprietà di un Comune: è il Conde de Oeiras prodotto dalla Camara Municipal de Oeiras (Lisbona), eletto in Calabria dalla “Selezione del Sindaco 2012â€, il concorso enologico internazionale promosso dalle Città del Vino, di scena alla Fondazione Terrina a Lamezia Terme dal 25 al 27 maggio, alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania. Il vino portoghese è il vincitore, tra 1.221 etichette, dell’unica rassegna vitivinicola, patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole, che prevede la partecipazione congiunta dell’azienda che produce il vino e del Comune in cui sono localizzati i vigneti, riservata ai vini Docg, Doc e Igt il cui quantitativo di produzione è compreso tra le 1.000 e le 50.000 bottiglie. L’appuntamento con l’incoronazione è il 9 luglio in Campidoglio a Roma, quando verranno premiate anche le aziende vincitrici di “Biodivinoâ€, concorso organizzato da Città del Bio per i vini biologici e biodinamici.
Città dell’Infiorata: tutte le infiorate di giugno
La ricorrenza del Corpus Domini il 9 e 10giugno, è l’occasione, per i maestri infioratori, per allestire i loro quadri in diverse Città dell’Infiorata, fra cui Spello a Bolsena. Le Città dell’Infiorata del Lazio hanno in programma un ricco calendario per l’ultimo weekend di giugno. Il 29 giugno in piazza San Pietro a Roma, Comune socio di Città del Bio e di Città del Vino, in occasione dei santi patroni della città , tutti i maestri infioratori del Lazio e di altre città italiane allestiranno una grande infiorata nella piazza sacra. Il 30giugno Poggio Moiano(Ri), Comune socio anche di Città dell’Olio, in onda a settembre a “Cose dell’altro Geo†su Raitre, ospiterà la XII Rassegna delle infiorate artistiche, concorso internazionale per maestri infioratori. Il 1° luglio Genazzano(Rm), Comune socio anche di Città del Vino, cercherà di realizzare l’infiorata più lunga(circa mille mq) del mondo al cospetto dei membri del Guinness World Record.
Città Slow: a Perugia e ad Orvieto convegno “Il valore della lentezza per il turismo del futuroâ€
Città Slow ed Università di Perugia organizzano il convegnoâ€Il valore della lentezza per il turismo del futuro†il 13 e 14 giugno a Perugia e Orvietosarà un momento di riflessione e di sensibilizzazione sul tema della qualità , della lentezza, della sostenibilità e dell’identità locale come possibili fattori di competitività per lo sviluppo turistico delle destinazioni minori. Il convegno intende riflettere su una nuova visione dello sviluppo economico urbano, dove la qualità della vita, che attrae residenti e turisti, viene proposta come strategia di sviluppo locale, come fattore che contribuisce anche ad una maggiore equità e stabilità delle comunità . Qualità ed identità permettono di creare nuove reti di relazione che vanno oltre i luoghi, verso modelli di sviluppo locale, ed anche turistici, che hanno bisogno di lentezza ed autenticità . Al tema della lentezza si accompagnano diversi stili di vita, di produzione e di consumo ed una nuova idea di benessere, che possono condurre all’affermazione di un nuovo umanesimo per una società più solidale, orientata a promuovere strategie di sviluppo locale e turistico sostenibile. Il fenomeno sociale del turismo lento, mira a sostenere il senso del luogo e dell’identità e può rappresentare una prima manifestazione del bisogno del turista di criticare le modalità di consumo turistico di tipo industriale e standardizzato che propone il mercato. Il convegno cercherà di investigare le migliori pratiche già applicate o in corso di applicazione nei territori delle Città Slow internazionali e di altre realtà locali che declinano concretamente il tema del turismo slow: turismo esperenziale, turismo ferroviario, turismo sociale, turismo sportivo, turismo culturale, turismo enogastronomico, ecc.
Paesi Bandiera Arancione: XI edizione della Rassegna a San Ginesio
San Ginesio(Mc) ospiterà dall’8 al 10giugno l’XI edizione della “Rassegna dei Paesi Bandiera Arancioneâ€. Il programma prevede sfilate di gruppi storici, mostre d’arte, stand dei Comuni soci, visite guidate nel borgo, aperitivo del progetto “Gusta l’arancioneâ€. Per l’occasione l’associazione terrà il suo Consiglio Direttivo e la sua Assemblea.
Città del Bio: Claudio Serafini è il nuovo Presidente
Claudio Serafini è il nuovo Presidente di Città del Bio. Lo ha eletto l’Assemblea che si è tenuta il 4 giugno al Lingotto di Torino, nell’ambito di “Città visibili- Smart city festivalâ€. Serafini, già coordinatore della “Rete europea delle Città del Bioâ€, succede a Mazzù, Presidente sin dalla fondazione dell’associazione nel 2003. Eletti vicepresidenti Lavolta, Assessore all’Ambiente del Comune di Torino, e Plusckhe, Assessore all’Ambiente del Comune di Norimberga. Nominato anche il Comitato Scientifico, presieduto proprio da Mazzù.
Città del Miele: il nuovo Presidente è Vincenzo Buccheri
Il nuovo Presidente di Città del Miele, che quest’anno compie 10 anni, è Vincenzo Buccheri, Sindaco di Sortino(Sr). Buccheri è stato eletto nella recente Assemblea svoltasi ad Amaroni(Cz). L’Assemblea ha nominato Vicepresidente Pallante, Sindaco di Tornareccio(Ch), ed ha eletto un Comitato di Presidenza con 4 vicepresidenti per macroaree di cui fanno parte, oltre al Comune abruzzese, rappresentanti dei Comuni di Marentino(To), Montalcino(Si) ed Amaroni(Cz).
Città del Vino: sospeso il pagamento delle quote associative dei Comuni colpiti dal sisma
Città del Vino, a fronte dei terremoti che hanno colpito l’Emilia e la Provincia di Mantova nel mese di maggio, ha deciso di sospendere le quote associative dei Comuni soci delle zone interessate.
Città Slow: Assemblea internazionale rinviata ad ottobre a causa del terremoto in Emilia, attivato un conto per raccogliere fondi
Città dell’Olio: i vincitori della X edizione del concorso “Bimboilâ€
“Bimboil†2011/2012 ha i suoi vincitori. La giuria nazionale del concorso indetto dall’associazione nazionale Città dell’Olio nell’ambito del progetto Bimboil – realizzato con il contributo del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con il Patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e del MIUR, seguendo le recenti linee guida per l’educazione alimentare nella scuola italiana dello stesso – si è riunita a Siena a Palazzo Patrizi per dare un nome e un volto agli autori dei migliori elaborati di questa decima edizione. Nella sezione “Olioreporter: piccoli cronisti dell’olioâ€, il miglior lavoro di indagine/fotoreportage sul consumo dell’olio DOP è stato quello della classe 5° Istituto Comprensivo di Falerone (FM). Seconda classificata è la classe 5° B della Scuola Primaria di Marina di Città Sant’Angelo (PE), mentre il terzo gradino del podio è stato per il lavoro svolto dalle classi 3° e 4° A del I° Circolo Didattico Lombardo Radice di Castelvetrano (TP). Menzioni di merito per la classe 5°A della Scuola Le Madonelle di Sonnino (LT) e la classe 4° della Scuola Primaria A. Mazzarella di San Lorenzello (BN). Nella sezione speciale “Ricette a Macchia d’Olioâ€, riservata ai bambini delle classi prime e seconde della scuola primaria che hanno lavorato all’elaborazione di disegni sulle tradizioni gastronomiche del territorio contraddistinte dall’ingrediente olio DOP, il gradino più alto del podio se lo è aggiudicato la classe 2° C della Scuola Primaria di Marina di Città Sant’Angelo (PE). Piazza d’onore per la classe 2°B della Scuola Primaria N. Fornelli di Bitonto (BA), mentre al terzo posto si è classificato il lavoro della classe 1°B della Scuola Oberdan di Andria (BT). Menzioni di merito per le classi 2° A, B e C della Scuola Primaria L. Rossi di Fano (PU) e per la 2°A della Scuola Primaria Livatino di Campobello di Mazara. Il progetto “Bimboil†edizione 2011/2012, ha coinvolto 5.137 bambini di tutta Italia, di cui 1843 delle classi prime e seconde della scuola primaria e 3.294 delle classi terze, quarte e quinte. La regione che ha dato il contributo più alto in termini di partecipanti è stata la Puglia, con 2.671 bambini, seguita dalla Campania con 582, dalla Sicilia con 537 e da tutte le altre regioni: Marche, Lazio, Liguria, Abruzzo, Calabria, Sardegna, Toscana, Molise e Friuli Venezia Giulia. Il progetto “Bimboil” si è svolto attraverso “lezioni teoriche†tenute dai docenti delle scuole – supportati nella didattica dai testi elaborati dall’associazione Città dell’Olio – e lezioni più “tecniche†per le quali sono state coinvolte altre figure che hanno messo a disposizione la propria professionalità , come assaggiatori professionisti, giornalisti ed esperti di comunicazione.
Borghi Autentici d’Italia: i soci abruzzesi ospiti della trasmissione di Rete8 “A spasso nel borgoâ€
Il 2 giugno è iniziata la programmazione della nuova trasmissione “A Spasso nel Borgo”, un ciclo di appuntamenti televisivi che racconteranno i Borghi Autentici d’Italia abruzzessi visti e visitati dalla giornalista Mariella Orlando. La trasmissione, prodotta da Rete8 in collaborazione con BAITOUR, il Tour Operator di BAI, racconterà i Borghi abruzzesi, le tradizioni, le consuetudini, gli usi, i costumi, la ricettivtà , l’enogastronomia e il patrimonio storico, artistico, culturale e naturalistico. Le puntate avranno una durata di 30 minuti ed andranno in onda per una settimana. La prima puntata, girata a San Valentino in Abruzzo Citeriore(Pe), andrà in onda per tutta la settimana, mentre la seconda puntata è stata girata a Fara San Martino (Ch).
Borghi Autentici d’Italia: seconda edizione del concorso fotografico “10 scatti autenticiâ€
L’associazione Borghi Autentici d’Italia, con la collaborazione di Nikon, ha indetto la seconda edizione del concorso fotografico “10 scatti autenticiâ€, nato con lo scopo di premiare la creatività e di valorizzare l’enorme patrimonio umano, architettonico, paesaggistico e sociale del nostro Paese. Il titolo dell’iniziativa condensa in tre parole i criteri a cui dovranno rispondere i partecipanti: la capacità di cogliere l’autenticità di un luogo, evidenziandone i caratteri di identità specifica, originalità e “senso†profondo; la centralità delle persone della comunità , cioè i protagonisti di uno scenario che produce ed esprime sensazioni collettive; la narrazione, quindi il racconto, in questo caso istantaneo, di un evento capace di esprimere la forza dell’identità locale. Come indica il numero, ognuno potrà concorrere con dieci immagini al massimo. Per concorrere alla vittoria di questa seconda edizione, che fa seguito alla prima, di grande successo, sarà sufficiente rappresentare le varie località in estate e autunno. L’inizio è previsto per il 10 maggio 2012 e il termine è stato fissato il 20 ottobre. Il concorso è aperto a tutti e ha naturalmente un vincolo fondamentale: i soggetti delle foto dovranno rappresentare un Borgo Autentico, cioè uno degli oltre 170 Borghi della Rete – il cui elenco è consultabile alla pagina www.borghiautenticiditalia.it alla voce BORGHI. Le fotografie dovranno essere condivise all’interno del gruppo “Concorso 10 scatti autentici†(http://www.flickr.com/groups/10scattiautentici/) creato utilizzando la piattaforma fornita da FLICKR (www.flickr.com). Le fotografie dovranno essere inviate anche in formato ad alta definizione, all’indirizzo di posta elettronica concorso.foto@borghiautenticiditalia.it attraverso il sito https://wetransfer.com/ specificando come oggetto “Invio foto per Concorso “10 scatti autentici”†e i dati personali. A partire dal 10 maggio, per iscriversi è sufficiente inviare una mail all’indirizzo concorso.foto@borghiautenticiditalia.it con i seguenti dati: nome, cognome, indirizzo, città , cap, numero di telefono, e-mail, ID del profilo Flickr, indirizzo completo dell’url del proprio profilo. , potrete scaricare anche il bando completo e i moduli necessari all’iscrizione. Le opere saranno presentate alla stampa e al pubblico nel corso dell’evento che si terrà nel dicembre 2012 a Roma. I premi per i vincitori del concorso sono: mille euro al primo e a seguire una macchina fotografica NIKON 1J1 BLACK + 1 NIKKOR 10-30MM + LEXAR SD PRO 133X 8GB per il secondo e una vacanza di tre giorni per due persone in un borgo autentico per il terzo.
Mattia Branco
Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".