PHILOTERAPIA LESSICO PER VIVERE LA PANDEMIA

COMUNICATO STAMPA
Giovedì 6 maggio l’incontro con il  prof. Giulio Querques docente del Liceo-Tecnico “Terra di Lavoroâ€
Ogni giovedì dalle ore 18.00 alle ore 19.00 in modalità a distanza collegandosi: //meet.google.com/pib-rkyi-nyg, i  professori della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum si sono chiesti se, di fronte alle ripercussioni che Covid-19 ha sulle nostre vite, anche la filosofia abbia qualcosa da dire. Hanno creduto che di fronte a questo ennesimo campo la riflessione filosofica debba far sentire la sua voce. Prioritario rimane l’approccio medico-sanitario alla gestione del virus, fermandosi però ad uno sguardo tecnico. Come studiosi di filosofia i vari relatori vorranno inserirsi nel dibattito per condividere una visione trasversale, che non si ferma alla superficie dei fenomeni, andando in profondità , ragionando sui perché, avendo a cuore l’umano, andando oltre l’anamnesi, cercando di dare timidamente delle possibili terapie, non mediche ma filosofiche, per stare nella pandemia. Lo faranno attraverso brevi incontri settimanali on-line, servendosi di un lessico che, attraverso lemmi diversi, esaminerà la pandemia sotto diversi punti di vista.
Questi gli incontri già svolti:
8 aprile 2021 - Confine – prof. Antonino ClemenzaÂ
15 aprile 2021 - Paura – prof.ssa Angela Ales BelloÂ
22 aprile 2021 - Limite – prof.ssa Diana NapoliÂ
29 aprile 2021 - Biopolitica – prof. Tommaso ValentiniÂ
e giovedì 6 maggio sale in cattedra il prof. Giulio Querques, docente presso il Liceo-Tecnico “Terra di Lavoroâ€Â di cui è Preside Emilia Nocerino, con la tematica “Pericoloâ€.

Questi i prossimi incontri, che completeranno il calendario:
13 maggio 2021 - Senso – prof.ssa Raffaella PetrilliÂ
20 maggio 2021 - Ottimismo – prof. Giuseppe SaponaroÂ
27 maggio 2021 - Metamorfosi – prof. Carlos Alberto GutierrezÂ
3 giugno 2021 - Incontro – prof. Simone StancampianoÂ
10 giugno 2021 – Cura – prof. Andrea BizzozeroÂ
17 giugno 2021 – prof. Ivan Colagé.