XVI festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia «Dedalo o il sublime. Un percorso nel labyrinthus mundi tra mito e storia».

Sarà la città di Capua, dove dal 1999 risiede l’Accademia Palasciania, il tema privilegiato – in uno con gli scienzati e poi con i poeti – delle ultime tre puntate del XVI festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia «Dedalo o il sublime. Un percorso nel labyrinthus mundi tra mito e storia».

Il terzultimo incontro, a ingresso libero, si terrà alle ore 18:15 di domenica 4 maggio – grazie alla collaborazione di Capua Sacra – nella chiesa diSan Salvatore a Corte (Capua, via Principi Longobardi 19). Qui Marco Palasciano terrà due lezioni-spettacolo brevi separate da un intervallo.

La lezione n. 24 – «Le piste dell’episteme. Dagli spechi ctonii alle specole uranie tra illusionismo e illuminismo» – sarà dedicata, come già la n. 23, alla scienza, qui posta in contrasto con la pseudoscienza. Verranno intavolati argomenti talmente sorprendenti che, per non sabotarvi la sorpresa, ci limitiamo a preannunciare che si partirà da misteriosi regni sotterranei.

Volta invece da sùbito alle stelle, la lezionen. 25 – «Capua città “copernicana”. L’arcivescovo Schönberg e la nascita della scienza moderna» – tratterà degli eventi che portarono alla pubblicazione, nel 1543, del «De revolutionibus orbium cœlestium» di Copernico. Si seguiranno in parallelo la vita dell’astronomo e quella del suo amico Nikolaus von Schönberg, cui quattro anni fa Palasciano stesso ha fatto intitolare (in virtù della celebre lettera del 1536 a favore della teoria copernicana) una piazza che da allora controbilancia epistemicamente la piazza intitolata a san Roberto Bellarmino, sostenitore dell’opposta teoria tolemaica (vedi celebre lettera del 1615) e nel contempo anch’egli, per squisita coincidenza, arcivescovo di Capua e cardinale.

Ricordiamo che per partecipare non vi è necessità di aver seguìto le puntate precedenti, e che il programma completo di «Dedalo o il sublime» è consultabile nel blog dell’Accademia Palasciania.

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *