ALIFE. Il primo premio del Concorso di Pittura dal tema: “La pietra, simbolo di secolarità e leggenda della Città di Alife†svoltosi ad Alife nell’ambito della manifestazione: “Sulla Scia della Cometa†organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Pro Loco di Alife, è stato assegnato all’artista Domenico Romagnini, per un’opera, realizzata ad olio su superficie legnosa di cm. 100 x 52,5 riproducente Porta Roma con particolari di diversi monumenti della Città di Alife, che ha ricevuto la seguente nota critica del Presidente di Commissione Prof. Gianni Parisi (nella foto): “nell’opera dell’artista Romagnini i toni pastello, tenui e delicati, si fondono in evanescente combinazione, dominandone gradevolmente la composizione che, acquista, per tale caratteristica, notevole unità compositiva che vede raggruppati in un’unica immagine diversi angoli storici caratterizzanti la Città . Nella delicata opera del Romagnini, pertanto, i peculiari aspetti archeologici e monumentali, raggruppati in una sintonia compositiva e squisitamente poetica trovano notevoli convergenze con il tema proposto dal concorso: “La pietra, simbolo di secolarità e leggenda della Città di Alifeâ€. La commissione di esperti presieduta dal Prof. Gianni Parisi e formata dal Vicesindaco Arch. Maddalena Di Muccio, dal consigliere Comunale Leandro Sannullo, dal giornalista Aurelio Martino e dall’esperto di fotografia Antonino De Lellis ha assegnato il 2°Premio all’artista Chiara Caprarelli per un’opera, realizzata a carboncino su cartone di cm. 46,5 x 61,5 riproducente un particolare architettonico del Castello medievale, posto a nord est delle Mura Romane di Alife, con la seguente nota critica del presidente della Commissione: “nell’opera di Chiara Caprarelli, gli esiti di sapiente tratto g rafico, ricco di sfumature e di chiaro-scuri, illustrano un angolo del Castello medievale, cui la tecnica del carboncino, usata dall’artista, ne esalta maggiormente la rude trama muraria, conferendo all’opera unità compositiva e notevole tenuta espressiva, segno di sicure capacità tecniche e padronanza del mezzo grafico utilizzatoâ€. Il 3° Premio è stato assegnato all’artista Emanuele Facchiano per un’opera, realizzata ad olio su tela, di cm. 80 x 100 riproducente un particolare architettonico di Porta Fiume. A cui il Presidente a dato la seguente Nota critica : “l’artista Emanuele Facchiano, per sua natura rigoroso e attento ad ogni minimo particolare, nella sua opera, tecnicamente perfetta e di notevoli dimensioni, coglie un aspetto insolito del soggetto dipinto: un poderoso particolare della restaurata Porta Urbica Meridionale, ovvero, Porta Fiume, vista in notturno, la cui sapiente illuminazione ne esalta la monumentalità , che Emanuele ha colto con immediatezza e fresca esecuzioneâ€. Un premio speciale offerto personalmente dal Sindaco il Dr. Fernando Iannelli è stato assegnato all’artista più giovane della Manifestazione: la pittrice Alessia Izzo.
Pietro Rossi