Caserta-Emergenza alcool tra i giovani, se ne parla al Duel Village
COMUNICATO STAMPA
Questa mattina il dibattito con gli studenti del ‘Giannone’
Â
In sala il regista e il cast del film ‘Vorrei averti qui’ candidato al David Giovani
Â
Â
La notevole diffusione delle bevande alcoliche tra giovani e giovanissimi al centro del nuovo film di Angelo Antonucci ‘Vorrei averti qui’ presentato ieri mattina al Duel Village di Caserta. In sala il regista e parte del cast protagonisti di un interessante dibattito con gli studenti del liceo classico ‘Giannone’. ‘Ho deciso di realizzare questa pellicola – ha dichiarato Antonucci – per fare luce su un fenomeno troppo spesso sottovalutato. L’Organizzazione mondiale della Sanità ha scoperto infatti che l’alcol è la prima causa di morte tra i giovani. Un decesso su quattro, tra i ragazzi di età compresa tra i 15 e i 29 anni, è dovuto proprio al consumo di bevande alcoliche e agli effetti che ne derivano (incidenti automobilistici, avvelenamento, suicidi). Un fenomeno gravissimo che deve essere arrestato con ogni mezzo. Da qui il mio appello ai giovani a non cadere nella trappola dell’alcol e alle istituzioni affinché facciano una maggiore campagna di prevenzione’. Il film di Antonucci, candidato al David di Donatello Giovani e in concorso al Festival internazionale del cinema di Salerno, ha inaugurato la nuova edizione del progetto ‘Al cinema con le scuole’ promosso dal Duel Village e giunto quest’anno all’undicesima edizione. Un percorso didattico-formativo destinato alle scuole di ogni ordine e grado per approfondire, attraverso la proiezione di pellicole accuratamente selezionate e in presenza di testimonial d’eccezione, tematiche legate alla storia, all’attualità , alla politica, all’arte e alla cultura in genere. Un progetto, sempre più rispondente alle esigenze della scuola e dei docenti, che guarda all’opera filmica come a uno strumento didattico da affiancare ai testi per esaminare i temi trattati in classe, contribuendo così a diffondere la cultura del cinema di qualità e soprattutto a formare nuovi spettatori in grado di riconoscere e di interpretare i messaggi e le tecniche espressive dei media in genere. ‘La visione delle immagini, le tecniche narrative e le storie raccontate al cinema – spiega Patrizia Cerasuolo, general manager del Duel Village – forniscono agli studenti l’occasione di ampliare il proprio sguardo e i propri punti di vista sulla complessità del mondo. Le pellicole e gli incontri a tema sono stati infatti accuratamente studiati al fine di sviluppare il dibattito e contribuire alla crescita e alla
formazione delle nuove generazioni’.
 Per informazioni e contatti
Â
081/5523476
339/3167253
Â