IL DECRETO MILLEPROROGHE TOGLIE LA TASSA SUI LICENZIAMENTI

Il decreto Milleproroghe è legge e con esso la sospensione anche per il 2016 della “tassa sui licenziamenti”, cioè il contributo Naspi richiesto all’imprenditore che subentra in un appalto e riassorbe i dipendenti dell’azienda uscente applicando, quindi, le clausole sociali. L’Ancl ha sempre considerato questo specifico finanziamento della Naspi un esborso inutile dato che i lavoratori di fatto non restano disoccupati nemmeno un giorno, e come sindacato si era spesa per ottenerne, come successo, la sospensione anche per il 2016.Ecco il commento del presidente nazionale Ancl Francesco Longobardi:«È una grande soddisfazione per l’Ancl, che ha saputo opporre nelle sedi opportune le proprie ragioni sostenute da rilievi tecnici e di opportunità. I consulenti del lavoro hanno saputo rendersi interpreti del forte dissenso di imprese e datori di lavoro, nel silenzio assordante delle loro associazioni di rappresentanza. È l’ennesima dimostrazione del ruolo di raccordo dei consulenti del lavoro tra i settori produttivi ed il legislatore, al quale va dato atto di aver immediatamente compreso la problematica, pur se la sospensione del contributo ha un peso economico rilevante. Lavoreremo adesso affinché l’abolizione di questa tassazione diventi strutturale e definitiva».

 

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *