INTENSO AVVIO DI PRIMAVERA PER IL ‘SANNIO CONSORZIO TUTELA VINI’

 

INTENSO AVVIO DI PRIMAVERA PER IL ‘SANNIO CONSORZIO TUTELA VINI’

DOPO DUSSELDORF ARRIVA LA TRASFERTA DI VERONA PER IL ‘VINITALY’

 

A fine mese sarà la volta delle missioni all’Est per i mercati di Russia ed Ucraina

Il presidente Rillo: “Promozione all’estero che assorbe il 50% del vino italiano”

Intenso avvio di primavera per il ‘Sannio Consorzio Tutela Vini’. Nella mattinata di oggi si è svolto presso l’Hotel Lemi di Torrecuso l’incontro dedicato ai soci e incentrato sul tema ‘Le politiche di sostegno e d’internazionalizzazione del comparto vitinicolo sannita’. All’appuntamento hanno partecipato Libero Rillo (presidente ‘Sannio Consorzio Tutela Vini), Mario Ascierto della Ratta (Area Sannio) e Daniela Nugnes (consigliere delegata alle politiche agricole della Regione Campania).

Intanto il Consorzio è pronto per la partenza per Verona per la partecipazione alla 47° edizione del ‘Vinitaly’, il salone internazionale del vino e dei distillati in programma dal 7 al 10 aprile. Proprio nella giornata di apertura, alle ore 10.00, il Consorzio prenderà parte al talk show sul tema ‘Focus Export: le competenze di strategic e market agility per massimizzare le performance del settore agroalimentare’. L’incontro, tra quelli più interessanti che animeranno lo spazio dell’Enoteca Regionale che costituirà il cuore del Padiglione Campania, vedrà la partecipazione oltre che del presidente del Consorzio, Libero Rillo, di Paolo Corsini (vice direttore Rai-Radio 1), Marco Sabellico (giornalista Gambero Rosso), Paolo Russo (presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Oleg Boltaev (importatore russo) e Pierluigi Taccone (presidente Consorzio olio extravergine di oliva Lamezia Dop).

La partecipazione alla rassegna veronese giunge a pochi giorni di distanza dalla missione in terra tedesca, svoltasi dal 24 al 26 marzo in occasione dell’edizione 2013 del ‘ProWein’, la fiera internazionale dedicata al vino che annualmente di svolge a Dusseldorf. L’appuntamento, al quale il Consorzio ha preso parte insieme alla CCIAA di Benevento a supporto delle 26 aziende sannite partecipanti, ha fatto registrare nella ricca tre giorni la presenza di circa 45.000 visitatori professionali provenienti da tutto il mondo.

A fine aprile sono previsti altri due importanti appuntamenti, il Consorzio è alle prese con l’organizzazione delle missioni in Russia e Ucraina, dopo aver svolto in precedenza workshop e incoming con importanti operatori del trade di questi due importanti mercati, in continua fase di espansione e che presentano una potenzialità di crescita molto interessante.

Una condivisa strategia di promozione sui mercati esteri per un Consorzio che in questi ultimi mesi ha visto notevolmente incrementare la propria rappresentatività in merito alle Denominazioni di Origine. Il ‘Sannio Consorzio Tutela Vini’, infatti, ha le seguenti percentuali di rappresentatività delle produzioni a DO tutelate (anno di riferimento 2012 – Ente di Certificazione Ismecert): 100% per quel che riguarda l’Aglianico del Taburno Docg-Dop, 98,4% per la Sannio Dop e 89,3% per la Falanghina del Sannio Dop.

“Senza perdere di vista le questioni che interessano dall’interno lo scenario vitivinicolo della nostra provincia – dichiara il presidente del Consorzio, Libero Rillo – si sta puntando molto sulle iniziative promozionali all’estero, consapevoli dell’importanza dell’export per il mondo del vino. I dati parlano chiaro, da quelli recenti forniti dall’Istat emerge che l’Italia invia oltrefrontiera oltre il 50% della propria produzione. E’ anche in questa direzione che bisogna agire se si vuole ridurre il divario – conclude Rillo – tra la produzione di vini a Denominazione di Origine e quella di vino senza indicazione geografica, incrementando così il valore aggiunto delle produzioni”.

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *