La passione del Signore.

24 marzo 2024 — Domenica delle Palme (B)
La passione del Signore.
La passione degli uomini (Mc 14,1).
1) Tutto il cammino penitenziale di Quaresima si conclude a
Gerusalemme, dove tutto sembra morire e da dove tutto, invece,
risorge. Vertice della liturgia della Parola è la lettura della Passione.
Occorre dare attenzione a questa lettura, più che alla processione
delle palme: i ramoscelli di ulivo non sono un talismano contro le
disgrazie, ma il segno di un popolo che segue il suo Re. Ma la regalità di Gesù si manifesta in modo
scandaloso: sulla croce. Nell’impatto con la croce, la fede vacilla; anche Gesù ha gridato la sua
disperazione: אֵלִִ֣י אֵֵ֭לִי לָמִָ֣ה עֲזַבְתָָּ֑נִי (Sal 22,1). Sulla croce muoiono tutte le false immagini di Dio, che la
mente umana ha partorito. Se avremo fede, però, sapremo leggere l’onnipotenza di Dio nella
impotenza di una croce.
Il cuore del vangelo: il Passio
2) Comincia, con la Domenica delle Palme, la Settimana Santa, la Settimana Maggiore. Il testo
fondamentale è il racconto del “Passio”. Tutto il vangelo non è altro che “la narrazione della
Passione con un’estesa introduzione” (M. Kahler). Quando rileggo il lungo racconto della Passione,
mi ritrovo nella chiesa della mia infanzia, ove mi pare di riascoltare la lettura a varie voci (Gesù, lo
storico, la folla…). Qualche volta io stesso ho partecipato a quelle letture. Era e rimane una lettura
straziante e stupenda. In nessuna letteratura esiste qualcosa che, per densità, rapidità, drammaticità,
sia paragonabile al racconto della Passione. Devo tanto alle emozioni di quel Passio, che si ripete
ogni Domenica delle Palme! Se ho mai scritto qualcosa di valido, il meglio l’ho imparato da quelle
pagine di tradimento e di sangue. Non finiremo mai di ringraziare Dio per il dono del Passio, un
poema lancinante e struggente, epico ed elegiaco, così divino ma anche così umano!
Il cuore del Passio: la croce
3) La croce era il più orribile dei supplizi, perciò era riservata ai banditi, agli schiavi ribelli. Cicerone
ne parla come di “una pena della quale il nome stesso deve essere allontanato”. Essere seguaci di
un crocifisso è una follia, una vergogna contraria al buon senso. Ai Corinti, Paolo scrive: “I giudei
domandano miracoli e i greci cercano la sapienza; ma noi, noi predichiamo un Cristo crocifisso,
scandalo per i giudei, stoltezza per i pagani” (1Cor 1,22-23). Fin dagli inizi della loro storia, i cristiani
hanno scelto dei simboli della loro fede. Sulle tombe troviamo l’àncora, il pesce, il pescatore, il
pastore, ma non la croce. Per lungo tempo hanno mostrato, per così dire, un certo pudore a
riconoscersi nella croce. Solo nel IV secolo d.C., divenne il simbolo per eccellenza e si cominciò a
fabbricare croci con i metalli più preziosi e a incastonarle di perle. Venerare la croce non significa
inchinarsi di fronte a un oggetto materiale e neppure soffermarsi sull’aspetto doloristico della
Passione di Gesù. La croce indica una scelta di vita, quella del dono di sé. Contemplarla vuol dire
prenderla come punto di riferimento di ogni decisione.
Come Dio ‘tratta’ l’uomo e come l’uomo ‘maltratta’ Dio
4) La Passione di Gesù è veramente lo svelamento della violenza, che coinvolge, in una medesima
complicità, i potenti e le vittime, gli aguzzini e la folla feroce. Nessuno si illuda! Anche stare fermi o
fuggire è sinonimo di complicità. Non si esce da questo mondo! Occorrono molti colpi di martello
per configgere un chiodo. Occorrono molti colpi di frusta per piagare una spalla. Occorrono molte
spine per formare una corona. E l’uomo fa parte di questa umanità che condanna l’Uomo. Non ha
importanza che tu sia di quelli che colpiscono o di quelli che guardano. L’arroganza di poca poggia
sull’indifferenza di molti. Il vangelo non va letto come un libro ordinario. Non basta credere che
2
quanto è narrato sia vero, realmente accaduto: di una tale fede è degno qualunque libro di storia.
Leggere il vangelo con fede significa credere che quanto è contenuto, avviene qui, ora.
5) Solo Marco, riferendo la preghiera di Gesù al Padre, riporta l’appellativo aramaico che egli ha
usato: “Abbà, Papà!” (Mc 14,36). Abbà corrisponde a uno dei tanti termini che, anche da noi, i
bambini usano per rivolgersi al loro genitore: “abbà” (papà) e “immà” (mamma)”. Abbà esprime
confidenza e tenerezza. Nei vangeli questo termine ricorre solo qui. Gesù lo impiega nel momento
più drammatico della sua vita, quando si abbandona fiduciosamente nelle sue mani. È l’invito a non
dubitare mai dell’amore di Dio e a ricordare sempre che egli è Abbà. Perciò “alle tue mani affido il
mio spirito: בְיָדְ ך אַפְקִִ֪יד ר֫וּחִִ֥י (Sal 31,6). Buona Vita!
Le Sante Radici – השׁרשים הקדשים
Per contatti: francescogaleone@libero.it
DA MOSÈ: LA LEGGE … … A GESÙ: LE BEATITUDINI
Il CIF Comunale Napoli (Centro Italiano Femminile)
è lieto di invitarla all’incontro culturale-religioso
sul tema: “Dalla Pasqua ebraica alla Pasqua cristiana”
Relatore: il salesiano don Franco Galeone
Salone don Bosco (1° piano), ore 17.00
Sabato 23 marzo 2024
3
A

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *