Lucca-Comics and Games
   Let’s Comics! I protagonisti arrivano a Lucca
Manca solo una settimana a Lucca Comics and Games, la più grande fiera del fumetto italiano, e in Libano si preparano a partire Hanane Kai e Rafic Saab, vincitori del concorso internazionale “Let’s Comics: multiculturalità a fumettiâ€, promosso dal COSV all’interno del progetto “A Comic Competition on Multicultural Societiesâ€. Espressione della nuova generazione di Beirut, protagonisti di un contesto sociale dove convivono diverse nazionalità , lingue e religioni, saranno infatti ospiti a Lucca dal 29 ottobre e per tutti i quattro giorni della kermesse, con le loro tavole esposte all’interno della collettiva “Libano: medio oriente a fumettiâ€, già dal 16 ottobre a Palazzo Ducale. Tra 17 comunita religiose, la questione palestinese mai risolta e i migranti troppo spesso trasparenti ai piu elementari diritti, i giovani in Libano vivono tra vecchie e nuove segregazioni: condividono citta e luoghi senza incrociarsi, si alternano tra scuola, amici e quartieri senza conoscere la reciproca quotidianita. Per questo è nato Let’s Comics!, per mettere la multiculturalita a fumetti, per stemperare stereotipi e pregiudizi tra le nuvole e per lasciare che il disegno esprima l’emozione e crei ponti.  “Adoro illustrare i miei sentimenti sulla cultura che mi circonda. Mi piace pensare di aprire gli occhi delle persone sulle cose che non hanno mai notato prima nella loro stessa cultura e le cose che danno per scontate. E penso che sia davvero ironico, visto che io stessa non sono mai uscita dal Libano†– dice Hanane, tra valige quasi pronte. La prima mostra collettiva dei lavori di Let’s Comics è stata organizzata a luglio 2010 a Beirut, nel campo palestinese di Shatila. Districandosi tra i vicoli opprimenti di un quartiere-ghetto ricordato quasi unicamente per il suo passato di violenza, la mostra ha dato respiro alla creatività realizzando un’esposizione lungo i tracciati multiculturali del fumetto e ha premiato i migliori partecipanti internazionali e libanesi, ora a Lucca con storie da raccontare e voglia di confrontarsi. “Questo viaggio a Lucca mi esporra internazionalmente a nuovi stili e tecniche, che si presenteranno sotto una prospettiva che non avrei mai potuto conoscere dal Libano – dice Rafic, lui stesso con un background multiculturale. Da genitori Libanesi è nato in Venezuela per poi ritornare a Beirut, dove ha frequentato la scuola americana. “Sara un modo per creare un vero e proprio scambio tra fumetti italiani e libanesiâ€. Lucca Comics and Games dedica ai due giovani fumettisti emergenti uno spazio di espressione, e alla presentazione della mostra “Libano: Medio Oriente a fumetti†programmata all’interno dello showcase per sabato 30 ottobre – alle ore 13:00 – Hanane e Rafic racconteranno del Libano, di cosa significa avere vent’anni in una Beirut fatta di contrasti e di conflitti mai risolti, ma anche di modernità e avanguardismo. Con loro ci saranno anche ospiti famosi, come la disegnatrice libanese Zeina Abirached, edita in Italia da Becco Giallo Editore , nei due volumi “Mi ricordo Beirut†e “Il gioco delle rondiniâ€. Primo premio del festival di fumetto di Beirut nel 2002, Zeina si afferma con il suo stile calligrafico, il bianco e nero e la capacità di trasformare l’autobiografia in storia simbolica e universale, e racconta il conflitto libanese colto nel quotidiano. Presente all’interno della collettiva “Libano: Medio Oriente a Fumettiâ€, Zeina sarà per i tre giorni allo stand di Becco Giallo Editore e farà parte del grande parterre di autori di fumetti nella programmazione di Lucca Comics and Games.  Per tutte le news e le interviste di Hanane Kai e Rafic Saab seguici su Facebook Milano, 22 ottobre 2010 Per informazioni: COSV – comunicazione@cosv.org  –  tel. 02.2822852  |