PREMIO NAZIONALE POESIA SENZA CONFINE 2018
Classifica Poesia in lingua La giuria ha scelto i testi cercando di premiare, oltre alla cifra stilistica, anche la materia del verso: uno sguardo al contenuto, dunque e non soltanto al contenitore. Ecco che troviamo così i versi concreti di Celestina Cielo che in Davide racconta del proprio desiderio di cambiamento e di ribellione, quelli evocativi di Alexandra Mac Millan che in C’era il fiume s’interroga su Dio e quelli materici di Matteo Piergigli che in Radice ci propone uno sguardo sul quotidiano. Se Elio Caterina (…la luna lascerà il davanzale) si affida alla poesia lirica legata alla tradizione, Virginio Serafini in Aeroplano propone versi forti, d’impatto, con echi quasi bukowskiani. Anna Elisa De Gregorio in All’ombra dei fiori nessuno è straniero usa gli elementi della natura come metafora delle tragedie umane, mentre Alessandro Lattarulo in Come un elastico si abbandona ai ricordi e alla nostalgia. Vita morte e miracoli di Patrizia Paoletti è un invito alla riflessione, sulla vita e sulla condivisione dei momenti, così come Favola al rovescio di Graziella Naurath è un’amara presa d’atto del vuoto che ci circonda e Se si tratta di figli di Annalisa Rodeghiero è una delicata e al tempo stesso realistica descrizione dell’essere madre. I temi trattati sono diversi, gli stili sono diversi, la forma è diversa: in ogni autore traspare però la voglia di fare poesia, di trattare il verso come l’artigiano tratta e plasma la materia: non a caso il termine poesia deriva dal greco poiesis, che significa il fare dal nulla.
1^ Alexandra MC MILLAN         Genova 2^ Celestina CIELO                              Torino 3^ Matteo PIERGIGLI     Monte San Vito AN
Poeti segnalati Anna Elisa DE GREGORIO                 Ancona Patrizia PAOLETTI        Castelfidardo AN Virginio SERAFINI       Comano Terme TN   Menzioni Elio CATERINA                 Modena Alessandro LATTARULO             Bari Graziella NAURATH                           Torino Annalisa RODEGHIERO                    Padova
Classifica Poesie in Dialetto Ciò che comunemente e in maniera quanto mai spicciola si dice quando ci si approssima al dialetto sono delle considerazioni semplici e intuitive, facili da enucleare ma senza una dimostrazione scientifica, di dominio pubblico perché orami divenute realtà inopinabili, quasi dati di fatto. Il riferimento è al fatto che il dialetto sia una lingua minoritaria rispetto a quella nazionale –ufficiale e standardizzata- di un determinato Paese, che il dialetto –ancora- viene considerato come una lingua inferiore, di serie C e dunque stigmatizzata da più parti in base a considerazioni più o meno ovvie e, parimenti, che il dialetto è un codice linguistico in via d’estinzione. Sono, infatti, questi i discorsi principali che concernono il dialetto ossia il suo caratterizzarsi per la sua marginalità e subalternità nonché per essere drammaticamente in disuso. Gli studiosi, che affrontano l’intera questione in maniera più ravvicinata e con dati empirici in mano, sembrano consegnarci dei dati per lo più contrastanti che vanno, però, letti con attenzione. Se in taluni casi ci sono analisi e sondaggi –quest’ultimi spesso maggiormente conformi al reale problema in questione- che danno speranza perché il dialetto sembra poter vivere di una “linfa†nuova, dall’altro non mancano realtà eclatanti di insoddisfazione e negazione del dialetto, finanche di feroce soppressione dei fenomeni folklorici locali. Il critico Pietro Civitareale che molto si è speso sulla situazione del dialetto oggi nelle nostre Regioni non ha mancato di parlare del fenomeno della “dialettalità negataâ€. Franco Brevini, uno dei maggiori studiosi del fenomeno dei dialetti in Italia, ha sempre asserito con convinzione e cognizione di causa, che il nostro Paese è forse uno dei pochi al mondo dove, su una superficie di territorio non molto esteso, sussistono dialetti, vernacoli e parlate assai diversificate e stratificate a rappresentare un immenso mosaico di idiomi caratteristici, spesso con una loro grammatica e sintassi.
1^ Luciano GENTILETTI                   Rocca Priora RM 2^ Anna Maria LAVARINI                  Verona 3^ Domenico BERTONCELLO   Bassano del Grappa VI
Menzioni Agnese GIRLANDA                            Verona Luciano MILANESE             Poirino TO Carmelo MORENA      Cassano Magnago VA Gianfranco PACCO                Trieste
Sito internet:Â http://associazionelaguglia.webs.com/
Associazione La Guglia - Onlus  | Agugliano (AN) |