PREVENZIONE E VOLONTARIATO ALL’ISTITUTO TECNICO “BUONARROTI” CASERTA

Prevenzione e volontariato: torna Campus Salute Indoor, sabato pomeriggio dalle 15.30 alle 19.00 e domenica mattina dalle 9.30 alle 13.00 all’Istituto Tecnico “Buonarroti” di Caserta
Saranno effettuati screening, indagini e visite specialistiche gratuite dai medici di Campus Salute a tutta la cittadinanza.

Torna “Campus Salute Indoor”, la campagna di prevenzione rivolta alla cittadinanza promossa dall’Associazione Campus Salute Onlus di Caserta, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, il cui slogan è “Prenditi cura di te. Affidati a noi”. Quest’anno il Villaggio della Salute sarà allestito presso l’Istituto Tecnico “Buonarroti” di Caserta, in viale Michelangelo, dove medici volontari effettueranno controlli specialistici gratuiti sabato prossimo 20 febbraio dalle 15,30 alle 19,00 e domenica 21 dalle 9,30 alle 13,00.
La manifestazione è stata presentata alla stampa lunedì scorso nell’Aula Magna del “Buonarroti” alla presenza, tra gli altri, del responsabile casertano dell’Associazione Campus Salute il dottor Rosario Cuomo, gastroenterologo, docente universitario presso la “Federico II” di Napoli e del dottore Mario Parillo, responsabile del reparto di Geriatria, Endocrinologia e Malattie del Ricambio dell’Ospedale Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta. A fare gli onori di casa la dirigente scolastica Antonia Di Pippo che ha subito aperto le porte della scuola per la lodevole iniziativa di prevenzione rivolta al territorio.
“E’ giusto prendersi cura della propria salute – ha sottolineato la stessa preside Antonia Di Pippo che ha invitato ad adottare nuovi e sani stili di vita i tanti giovani studenti presenti in platea, che hanno letto, per primi nella regione, l’Enciclica “Laudato si” del Papa Francesco e da cui è nato un progetto scolastico e l’Angolo degli stili di vita – ben vengano eventi di questo spessore realizzati da tante persone, soprattutto medici, che a titolo volontario spendono il loro tempo per dedicarsi alla prevenzione delle malattie”. Un plauso dalla dirigente non solo ai responsabili ed agli operatori tutti del Campus Caserta, ma anche ai circa 60 alunni dell’istituto che hanno dato la loro disponibilità per la buona riuscita dell’iniziativa: gli studenti dell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex geometra) aiuteranno infatti ad allestire gli ambulatori nelle aule insieme ai responsabili, mentre quelli del turistico accoglieranno e accompagneranno i “pazienti” agli stessi ambulatori. Da parte sua, il responsabile del Campus Salute di Caserta il dottor Rosario Cuomo ha ricordato l’impegno di tanti medici del territorio e del personale civile che, da ben tre anni, collaborano a questo progetto. Tra loro molti medici come Erminia Bottiglieri, presidente dell’ordine dei Medici della provincia di Caserta, Mario Parillo, Enzo Battarra, Imma Tartaglione, Carlo Manzi e Alfredo Matano, ma anche molti volontari civili come Sergio Frascatore , coordinatore dell’infopoint, (che tra l’altro lunedì ha spiegato agli alunni cosa dovranno fare), Gianni Di Lullo, responsabile della logistica, Antonietta Natale, Vittoria Marletta, Walter Fiorillo e Marika Fratta. Tra il personale impegnato anche diversi docenti delle scuole secondarie della città tra cui Luisa Ruggiero, Loredana Gramegna ed Emma Faraldo. “Ormai il Campus Salute non è solo più una realtà regionale, ma anche nazionale ed europea che ha come punto di arrivo Bruxelles – ha detto il dottor Rosario Cuomo nel corso della presentazione dell’evento sottolineando altresì la mission dell’Associazione – la prevenzione delle malattie attraverso l’educazione dei giovani e i progetti educativi nelle scuole. Occorre educare i ragazzi fin da piccoli ad un corretto stile di vita e ad una sana alimentazione. La scuola – ha evidenziato il gastroenterologo – è la realtà più importante per l’educazione degli adolescenti ai quali va fatta capire bene l’importanza di una giusta alimentazione che sia basata sulla dieta mediterranea”. In tema di educazione il dottor Cuomo ha anche anticipato che sta per partire un progetto, coordinato dal dottore Mario Parillo, che coinvolgerà sette istituti scolastici casertani. Da qui l’importanza della prevenzione secondaria effettuata attraverso Campus Salute Indoor che permette la prevenzione delle malattie agendo nella fase più precoce. “È fondamentale coinvolgere gli studenti in questa mission anche per educarli a prestarsi alla gente in qualità di volontari – ha aggiunto Cuomo – il volontariato nei paesi nordeuropei è la norma, qui da noi, una goccia nell’oceano”. Anche il dottore Mario Parillo, parlando a nome degli altri medici volontari, ha ribadito l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce e ha spiegato che saranno effettuate visite ed indagini al fine di diagnosticare le patologie in modo precoce. “Questa prevenzione – ha chiarito – è diretta soprattutto a chi non ha fatto mai indagini ed è bene che si faccia visitare. Chi ha già problematiche, già sta facendo le sue cure ed è seguito dai medici. Il nostro obiettivo, invece, è quello di visitare nuovi pazienti per prevenire le malattie nella fase iniziale e poter subito intervenire”. Anche il dottore Parillo si è anche soffermato sulla prevenzione nelle scuole per far capire ai giovanissimi che si può fare prevenzione attraverso gli stili di vita, una dieta corretta e l’attività fisica. “Di alimentazione – ha chiosato Parillo – se ne parla troppo, perciò c’è troppa confusione. È bene chiarire i tanti dubbi e dare più certezze agli adolescenti. È sui giovani che dobbiamo intervenire e a breve lo faremo attraverso un progetto scuola che vedrà coinvolti proprio gli studenti casertani e giovani laureati in medicina”.
Il Villaggio della salute osserverà il seguente orario: sabato pomeriggio dalle 15. 30 alle 19.00. Domenica mattina dalle 9.30 alle 13.00. L’infopoint sabato accetterà le prenotazioni a partire dalle 14.30, mentre domenica le prenotazioni si apriranno alle ore 9.00.
Le prestazioni mediche riguarderanno le seguenti specializzazioni: cardiologia, gastroenterologia, senologia, endocrinologia e diabetologia, dermatologia, otorinolaringoiatria, urologia, pneumologia, ginecologia, ortopedia, stomatologia, psicologia, psichiatria e neuropsichiatria infantile. Ci sarà anche un punto prelievo venoso per lo screening ematologico della funzionalità renale, del rischio cardiovascolare e monitoraggio ghiandole tiroidea e prostatica: emocromo completo, creatinina, colesterolo totale, TSH e PSA.

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *