Santa Maria la Fossa, La Staffetta della Fiaccola della Pace inaugura lo “Sportello della Pace”

Santa Maria la Fossa, La Staffetta della Fiaccola della Pace inaugura lo “Sportello della Pace”, il terzo in Provincia di Caserta.Con taglio del nastro e benedizione del parroco Don Pasquale Buompane, alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale di Santa Maria la Fossa, Antonio Giusti, è stato inaugurato mediante sigla del “Patto di impegno per la Pace” tra Dirigente scolastica Roberta Di Iorio e Presidente del Movimento internazionale per la Pace Agnese Ginocchio, lo “Sportello della Pace e dei diritti umani – “I Care” presso il plesso “Mirra, Falcone, Montessori” di Santa Maria la Fossa dell’IC Grazzanise “Scuola di Pace”.

Lo Sportello della Pace e dei Diritti Umani – “I Care” ( ispirato al motto di Don Milani) di Santa Maria la Fossa, già Città per la Pace, è il prosieguo del percorso educativo della “Fiaccola della Pace”. E’ il terzo sportello della Pace in provincia di Caserta, dopo quello attivato presso l’IC “Carinola – Falciano ( plesso scolastico di Falciano del Massico ) e l’ ISISS Foscolo di Sparanise ed il quarto in Campania, poiché anche ad Acerra, Città metropolita della Provincia di Napoli,  è stato attivato lo scorso dicembre presso il 4° Circolo didattico.

“Come una finestra che sia affaccia sul mondo, gli alunni avranno una chance in più per farsi promotori di Pace presso le Istituzioni e gli Enti Locali, dal vicino al globale, per divenire sentinelle sul territorio e nel mondo, farsi portavoce delle campagne e delle istanze di Pace, per i diritti di tutti bambini della terra, dal vicino al lontano, impegnarsi a prendersi cura della Madre terra e dell’umanità che ci circonda”.  Questo in breve il significato dello Sportello.

“La guerra porta purtroppo alla guerra, noi speriamo però sempre che l’umanità possa cambiare e quindi possiamo migliorare, ma per evitare la guerra è importante partire dal noi affinché la guerra non sia nei nostri cuori”. Ha ricordato la Dirigente scolastica Di Iorio, evidenziando l’importanza del percorso di Pace a partire dalla scuola. “Voi ragazzi, anzi tutti siamo chiamati ad essere Operatori e Costruttori di Pace. La Pace, Come ricorda Papa Francesco la si crea nelle famiglie, nella comunità, nella parrocchia, nella scuola e in tutti quei settori della vita che ci vedono impegnati”. Ha esordito don Pasquale Buompane. Il delegato del Sindaco, Antonio Giusti: “Compito del Presidente del Consiglio Comunale, è proprio quello di mantenere la Pace attraverso gli equilibri dell’intero Consiglio composto da più fazioni, di cui quella di opposizione. Durante le discussioni non bisogna mai arrivare alla lite, perché questa porta allo scontro e quindi alla guerra. Allora bisogna mantenere sempre gli equilibri tra le parti, è insieme che si realizza la Pace, l’opposto crea la guerra”. La Presidente del Movimento per la Pace Agnese Ginocchio: Dieci anni di percorso con la nostra Fiaccola della Pace, dedicato al centenario della fine del primo conflitto mondiale, le prime tappe sono partite proprio da questa terra. Da dieci anni a questa parte i fatti si sono letteralmente aggravati. Non smettiamo di abbassare la guardia e né di manifestare per chiedere la Pace,  fare pressione ai governi per chiedere un “Cessate il Fuoco”,  per avere soprattutto per i giovani la garanzia di un futuro possibile”.  Gli alunni, guidati dai docenti, hanno eseguito delle bellissime performance con brani e poesie sulla Pace.

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *