Selezione Arbitri per il contenzioso del lavoro

Selezione Arbitri per il contenzioso del lavoro
 Preg.mo,  la Camera Arbitrale Internazionale (marchio registrato UE) per il biennio 2024-2025 seleziona sull’intero territorio nazionale, n. 15 Giudici Arbitri (tra Consulenti del lavoro e Commercialisti) che dovranno inviare la candidatura entro 4 gennaio 2024,  per la sezione che si occupa di Conciliazioni e Arbitrati per il contenzioso di lavoro.  La Camera Arbitrale Internazionale è presente sul territorio nazionale e internazionale con oltre 60 sedi territoriali, e conta in organico oltre 900 Giudici Arbitri e Consulenti tecnici costantemente formati, selezionati tra figure di altissimo profilo, in grado di garantire una decisione altamente specialistica. CAI, per offrire un servizio di eccellenza, è strutturata in 9 sezioni interne, ciascuna delle quali si occupa di una specifica materia, aggiornando e integrando un elenco di arbitri, composto di figure di altissimo profilo, nella specifica materia di riferimento, che operano in condizioni di terzietà, imparzialità e indipendenza.Di recente la Camera Arbitrale Internazionale ha istituito una sezione che si occupa di Conciliazioni e Arbitrati per le controversie di lavoro e a tal fine stiamo selezionando professionisti con competenze nelle materie del lavoro che saranno inseriti nei nostri elenchi. Per essere inserito nell’elenco Arbitri è previsto un periodo di formazione che comprende Corso e-learning in Diritto dell’Arbitrato Interno e Internazionale, accessibile h24, accreditato dal CNF (Consiglio Nazionale Forense) e che ha visto coinvolti 8 prestigiosi relatori per un totale di 23 ore di lezione. Il corso sarà attivo dal 15 gennaio 2024. Ad aprile 2024 a Roma, Milano e in streaming si terrà anche un corso full immersion (di 1 giornata) in cui verranno affrontati argomenti pratici, utili a ricoprire il ruolo di Giudice Arbitro per il contenzioso nel lavoro.Aderire alla Camera Arbitrale Internazionale, oltre ad aprire ad ulteriori opportunità lavorative, garantisce i seguenti servizi, oltre a quelli già rilevanti indicati nel punto 1 e 2):  Iscrizione alla Camera Arbitrale Internazionale in qualità di “Giudice Arbitro”.Attestato di appartenenza all’organismo.Accesso all’area riservata dell’organismo. Nell’area riservata il singolo arbitro caricherà i propri dati, curriculum, specializzazioni e il profilo sarà visibile alle parti che intendono iniziare un procedimento presso la Camera Arbitrale Internazionale.Seminari in aula e/o su piattaforma e-learning. Le attività formative verteranno su tematiche inerenti l’interpretazione delle leggi, l’ADR ed in specie l’Arbitrato che garantiranno agli Avvocati e Praticanti abilitati 5 crediti annui validi ai fini della formazione obbligatoria.Newsletter, articoli, sentenze rilevanti in materia di ADR e Arbitrato. Accedendo al seguente link potrà visionare una rassegna stampa riguardante il nostro organismo: https://cameraarbitraleinternazionale.it/parlano-di-noi/ La quota annua di adesione alla Camera Arbitrale Internazionale, che garantisce i servizi sopra elencati, oltre che l’inserimento nell’elenco nazionale dei Giudici Arbitri, è di euro 150,00 (centocinquanta) per il primo anno, mentre per gli anni successivi, salvo recesso, la quota annua di rinnovo è di € 50,00 (cinquanta). La prima annualità scadrà il 31 dicembre 2024.
REQUISITI: Per entrare a far parte della Camera Arbitrale è necessario: a) Essere in possesso di diploma di laurea almeno triennale oppure b) Essere iscritto a un Ordine o a un Collegio Professionale (geometri, periti industriali, agronomi, ragionieri) o in alternativa dimostrare un’esperienza di almeno 5 anni nel settore di riferimento.  COME PRESENTARE ISTANZA DI AMMISSIONE. Gli interessati dovranno inviare, in risposta alla presente e-mail, manifestazione di interesse; La segreteria della Camera Arbitrale Internazionale invierà apposito modulo di adesione nel quale il candidato dovrà indicare tra gli altri: i dati anagrafici, le materie prescelte, l’indicazione dell’albo di appartenenza, le regioni/province dove si intende operare;Il modulo di adesione dovrà essere inviato entro il 04.01.2024 a mezzo PEC: cameraarbitraleinternazionale@pec.it;Il Consiglio Direttivo valuterà la richiesta e, qualora ci siano i requisiti, entro 5 giorni lavorativi, invierà sempre a mezzo PEC il parere favorevole, invitando l’interessato a formalizzare l’iscrizione e chiedendo di provvedere: al pagamento della quota indicata che oltre all’iscrizione alla Camera Arbitrale, comprenderà tutto quanto indicato nella domanda di ammissione (compreso il corso in presenza);all’invio dei seguenti documenti: Curriculum vitae, Fotocopia documenti identità, Fotocopia c. fiscale, Autocertificazione carichi pendenti Le ricordiamo che, una selezione con posti limitati, a parità di condizioni farà fede la data di invio della domanda.Per ogni arbitrato avverrà una nomina, da parte della Camera Arbitrale Internazionale, che terrà conto della localizzazione, materia della controversia e che in ogni caso avverrà turnariamente. A completa disposizione, porgiamo distinti saluti. SEGRETERIANumero verde: 800.892.393E-mail: info@cameraarbitraleinternazionale.com
DISISCRIVI RISPONDENDO NO.IGNORI SE HA GIA’ INVIATO ISTANZA

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *