Valle di Maddaloni-RELAZIONE ILLUSTRATIVA ED IMPATTO TURISTICO DELLA SAGRA DELLA MELA ANNURCA
     Sagra della mela annurca   2010
Data di inizio                       22 Ottobre 2010 (allestimento stand)
Durata                                         24 Ottobre 2010
Relazione illustrativa.
Sabato 23 ottobre, con la cerimonia di inaugurazione, ritorna a Valle di
Maddaloni, in provincia di Caserta, l’annuale appuntamento con la Sagra della
Mela annurca, organizzata dalla Pro Loco già dagli anni ottanta con l’intento di
valorizzare e salvaguardare il patrimonio naturale locale e per catalizzare
l’attenzione su un paesaggio tra i più belli della regione.
Per il visitatore che attraversa questi luoghi, il tempo sembra essersi fermato: la
campagna con i suoi colori, l’abitato adagiato sui Monti Tifata, la maestosa
“fabbrica†dei ponti vanvitelliani ed una dimensione di vita ancora a misura d’uomo,
accolgono il viaggiatore in un mondo fatto di sapori antichi e genuini a pochi passi
dal frastuono della città .
Il lavoro della Pro Loco “Valle†si inserisce in questo contesto e la Sagra della Mela
Annurca ha lo scopo, oltre che di valorizzare e riscoprire quegli aspetti tipici
dell’arte, della storia e della natura di Valle, anche di promuovere momenti di
incontro e di cultura per contribuire alla crescita del paese.
L’annurca è definita la “regina delle mele†ed è presente in modo particolare a Valle
di Maddaloni e nelle zone limitrofe, dove viene coltivata con tecniche proprie dei
melicultori locali e con impianti tradizionali.
L’unicità della lavorazione antica e artigianale garantisce la genuinità e le qualitÃ
organolettiche del prodotto anche a diversi mesi dalla raccolta senza alcun
procedimento industriale.
La sagra è una sicura vetrina pubblicitaria di questo prodotto: la manifestazione si
svolge interamente all’interno del piccolo paese dell’entroterra casertano. Le strade
del paese si trasformano in un grande e variopinto laboratorio; nella zona ove si
svolge la kermesse, sono allestiti numerosi stand per l’esposizione delle mele
annurche e degli altri prodotti agroalimentari tipici. Ogni melicultore valorizza i
propri prodotti abbellendo lo stand con attrezzi agricoli d’epoca e d’uso quotidiano
nell’attività lavorativa, a sottolineare la vocazione eminente agricola del paese e per
documentare l’evoluzione di un settore da sempre principale motore dell’economia
locale. Durante la manifestazione è possibile apprezzare anche altri prodotti:
formaggi, vini, torte, liquori e vino di mele, piatti tipici locali, mentre si esibiscono i
giocolieri e artisti da strada.
Nelle scorse edizioni, hanno riscosso un buon successo le iniziative da contorno alla
manifestazione come la mostra di ricami e merletti antichi, testimonianza del lavoro
lento e tenace delle nostre nonne, degli abiti d’epoca della zona, degli attrezzi
agricoli, del concorso di pittura sulla mela annurca a Valle, così come pure il corteo
storico tra le caratteristiche antiche stradine, che ha avvolto l’abitato di una
particolare atmosfera. La sagra ha goduto anche di una certa risonanza a livello
nazionale.
La Sagra della Mela annurca vuole raggiungere molteplici obiettivi, tra i quali.
Contribuire alla valorizzazione di un prodotto locale quale la Mela Annurca,
fiore all’occhiello della melicultura campana e di Valle di Maddaloni in
particolare.
Creare un occasione di incontro per far conoscere le bellezze archittettoniche
e naturali del luogo, come i Ponti Vanvitelliani e il Monumento-Ossario ai
Garibaldini, la Chiesa dell’Annunziata, facendo sopravvivere le tradizioni
agricole, folcloristiche ed artigianali di un paese, indicando così un itinerario
turistico alternativo che privilegia senza dubbio il rapporto con la gente del
luogo e il diretto contatto con la natura.
La manifestazione è all’indirizzo internet: www.prolocovalle.it
                                                                 Â