Milano-La disciplina del settore energetico
CRIET Incontra 2010
STUDIOSI E PROTAGONISTI DELLE ECONOMIE TERRITORIALI A CONFRONTO
Â
Project Leader: Massimo Beccarello e Anna Marzanati CRIET e Università di Ferrara Rettorato dell’Università di Milano-Bicocca
Aula Rodolfi – Edificio U6, quarto piano Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 Milano  |
 |
 Dal nucleare alle fonti rinnovabili, la gestione dell’energia in Italia oggi soffre di conflitti di
competenze tra i vari Enti coinvolti.
Come rendere più efficiente il sistema permettendo alle Istituzioni – Stato, Regioni ed Enti Locali –
di decidere in modo chiaro e veloce sull’apertura e la localizzazione degli impianti? Come
rendere accettabili le decisioni evitando le sindromi NIMBY (Not In My Back Yard) e LULU
(Locally Undesirable Land Use), reazioni tipiche delle comunità locali coinvolte?
La ricerca del CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio
– che viene presentata il 14 settembre, analizza le criticità del processo decisionale energetico in
Italia e propone soluzioni pratiche per i diversi aspetti del problema: conflitti di competenze,
conflitti di interessi, primi tra tutti la salvaguardia dell’ambiente e della salute.
L’intero ciclo di incontri è stato organizzato con la collaborazione di Contabilità Finanza e Controllo,
mensile di gestione aziendale del Gruppo 24 ORE.
Per partecipare al convegno o riceverne gratuitamente gli atti è sufficiente registrarsi,
compilando l’apposito form
Per ulteriori informazioni visitate il sito
www.ilsole24ore.com/criet
oppure contattate i responsabili dell’evento all’indirizzo
criet.incontra@unimib.it